LADISPOLI – “Tanto tuonò che piovve, anzi dippiù quì l’aria si fà tesa e gelida”. Questo è il clima che si è respirato in aula consiliare ieri sera, tra calcinacci e impalcature, tra alcuni rappresentanti degli amministratori tra cui il Sindaco e una folta rappresentanza di genitori ed insegnanti del plesso Arcobaleno, nonchè qualche cittadino residente. Eppure la partenza sembrava interessante, con l’architetto Farinelli, pronto ad illustrare il progetto del nuovo plesso di San Nicola, ma quando ha preso la parola il Sindaco, dopo alcune frasi “preconfezionate” ormai che sanno di litania, del tipo: i tagli agli enti locali, il patto di stabilità ecc. ecc., alcuni cittadini hanno preso la via di casa.
Eppure era semplice, bastava spiegare alle persone presenti che nei fatti stiamo ancora ai nastri di partenza e per i prossimi due/tre anni la scuola di quartiere ce la possiamo anche sognare. E’ pur vero che la zona di Via dei Delfini è sottoposta a vincolo paesaggistico regionale, e che la Giunta ne ha chiesto lo svincolo, ma sono le stesse cose dette un anno fà signor Sindaco, cosa vuole che le rispondano i cittadini? Per non parlare delle due aule promesse inizialmente per l’inizio anno scolastico, poi per dicembre di questo anno, ma quì non si vede neanche un forato cari Amministratori.
Inutilmente, il signor sindaco a più riprese, ha tentato di mettere il bavaglio al sottoscritto, che replicava democraticamente, ad alcune tempistiche disattese, ma a parlare per voi, sono gli stessi comunicati stampa diramati da questo Comune, dal 2008 in cui viene messo in evidenza il recupero del quartiere di Palo, le varianti urbanistiche approvate che parlano di nuovi insediamenti civili a Punta di Palo ma quando si parla di edificare una scuola di quartiere, non si trova traccia di alcun documento. Gli unici documenti ufficiali diramati a mezzo stampa, nel biennio 2009-2010, sono proclami del tipo:” Sulle decisioni dei problemi della scuola di Palo, consulteremo i genitori”, si legge nel comunicato di un anno fà del 19/01/2010, si stanno ancora consultando!
Noi di Sviluppo per Ladispoli, è da tempo che portiamo alla Sua attenzione, anche tramite il forum del Comune, una lunga serie di anomalie presenti nel quartiere. Personalmente, mi sono sempre chiesto quali siano i motivi del suo disinteresse, verso di noi del quartiere, forse le priorità son altre, forse l’ennesimo ponte o rotatoria, chi lo sà?
Premesso tutto ciò, vorrei sperare che dal vostro cilindro magico possa uscire presto un plesso scolastico anche per i bambini di Palo così come si è costruito in sette mesi il Plesso di Via Varsavia.
Premesso tutto ciò e premesso che deve rendere conto a noi elettori delle Sue azioni e comportamenti, riteniamo necessario che lei, indìca al più presto un’assemblea pubblica per informare la cittadinanza sul futuro della scuola di Palo, altrimenti ci mobiliteremo noi così come prevede la Costituzione.
Silvio Leo – Presidente del Movimento Civico ” Sviluppo per Ladispoli”