CIVITAVECCHIA – Da semplice cittadina ho partecipato al Convegno sull’ambiente, i mutamenti del clima e lo sviluppo sostenibile organizzato dall’Assessore Leonardo Roscioni lo scorso giovedì nella sala dell’Autorità Portuale, e devo dire che l’ho trovato davvero interessante. Un vero approccio scientifico, finalmente, alle tematiche ambientali, senza la pretesa di risolvere d’incanto tutti i problemi, ma con grande taglio propositivo e senza coloriture partitiche o ideologiche, sempre fuori luogo quando si parla di temi cari a tutti.
Assai emblematici i dati sulla qualità dell’aria enucleati dagli Ingegneri del Cirps, in raffronto anche ad altre città costiere, esaustiva del punto di vista tecnico la spiegazione tecnica dell’elettrificazione delle banchine portuali come concreta soluzione al problema dell’inquinamento in porto. E davvero originali gli studi illustrati dal Prof. Montanari del Dipartimento studi europeo della Sapienza di Roma sui flussi turistico-crocieristici e la mobilità sostenibile. Il Prof. Naso ha poi illustrato le attività ed i risultati raggiunti dal Polo Idrogeno, verso la cui ricerca nell’ambito delle energie rinnovabili il Comune di Civitavecchia ha dimostrato di puntare sempre di più.
Infine, ottimo il progetto delle biciclette ecologiche (o Bike Sharing”), illustrato dal Dott. Benedetti Riccardo fatto finanziare e portato avanti dall’Assessorato all’Ambiente, primo importante passo per ridurre sempre di più e progressivamente l’uso dei mezzi di trasporto inquinanti.
Per merito dell’Assessore Roscioni, organizzatore del Convegno, si è dimostrato, anche con il dibattito con i cittadini che è seguito agli interventi, che si può parlare di ambiente in maniera costruttiva, non urlata e senza demagogia o frontalismi politici. Auspico che simili iniziative possano ripetersi ancora.
Irene Lamioni