CERVETERI – Lo scorso 12 novembre è stata approvata la legge regionale sulla tracciabilità e qualità dei prodotti agricoli ed agroalimentari. La proposta, nata su iniziativa dell’Assessorato regionale del Lazio alle politiche agricole e valorizzazione dei prodotti locali, fa sperare che si stia imboccando la strada giusta, finalmente, per dare un degno futuro al lavoro svolto da agricoltori e produttori laziali, nonché per assicurare una volta per tutte prodotti genuini e nostrani ai consumatori.
L’agricoltura è un mezzo di notevole importanza per quanto riguarda lo sviluppo economico di questo Paese e, soprattutto del Lazio. Siamo soddisfatti di questa iniziativa poiché si propone anche di valorizzare i prodotti regionali dalla materia prima al prodotto finito. Ci auguriamo, pertanto, che l’iniziativa di istituire un marchio per le eccellenze laziali prenda presto piede affinché non si disperda la qualità dei nostri prodotti. La città di Cerveteri è la terza in tutta Italia per coltivazione e produzione propria della maggior parte dei prodotti agroalimentari. La Lega della Terra si batte da anni affinché sia valorizzata la qualità delle produzioni italiane.
Inoltre, la legge approvata pochi giorni fa dalla giunta Polverini, prevede accordi con la Grande Distribuzione Organizzata (Gdo): con ciò si intende la creazione nei supermercati di appositi spazi dedicati alla produzione laziale.
Promuovere i nostri prodotti anche nei supermercati, che vedono quotidianamente l’affluenza di moltissimi consumatori, sarà già un bel passo in avanti, quando verrà attuato; l’unica cosa che temiamo è che il provvedimento in questione favorisca le grandi aziende ma non coinvolga i piccoli agricoltori locali, soprattutto qui a Cerveteri dove lavorano 365 giorni l’anno per assicurare sempre la qualità e la genuinità ai consumatori.
Emanuele Lopes – Responsabile “La Lega della Terra” Cerveteri