“L’elettrificazione delle banchine è prevista dal lontano 1997”

inquinamento2CIVITAVECCHIA – Spettabile Redazione,
in merito agli articoli pubblicati sui vostri giornali con oggetto i fumi delle navi, sarebbe corretto che la cittadinanza venisse a conoscenza che l’elettrificazione delle banchine è stata prevista in diversi documenti Europei ed Italiani già dal lontano 1997!!!
I cittadini che la stanno chiedendo non fanno demagogia e non vogliono rovinare l’economia cittadina, fanno solo il lavoro che dovrebbe fare qualcun’altro, ovvero controllare che le norme siano rispettate.
Di seguito trovate evidenza di quanto scritto nei documenti che allego per completezza d’informazione.

Gazzetta ufficiale europea 8 maggio 2006
c’è la raccomandazione della Commissione delle comunità europee che “invita le Autorità Portuali ad imporre, incentivare e favorire l’impiego di elettricità erogata dalla rete elettrica terrestre per le navi ormeggiate nei porti”.

VIA 2935 del 22/12/1997 per l’ampliamento del porto di Civitavecchia
C’è il parere favorevole ai lavori all’interno del porto “a condizione che si ottemperi alle seguenti prescrizioni: – collegamenti elettrici per le navi in banchina”.

VIA 6923 del 28/01/2002 per l’ampliamento del porto di Civitavecchia
C’è scritto: “considerando le condizioni di evoluzione delle attività portuali si ritiene necessaria la
predisposizione di un adeguato sistema di monitoraggio della qualità dell’aria”.

VIA 04 del 09/02/2010
C’è scritto: “ai fini della riduzione delle emissioni inquinanti delle navi, dovranno essere proseguiti i programmi di elettrificazione delle banchine già prevista dall’autorità portuale secondo le migliori tecnologie in materia”.

Claudio Cozzolino