CIVITAVECCHIA – Terza e ultima prova del Campionato di società Ragazzi e Cadetti la scorsa settimana a Viterbo; dopo la somma delle tre giornate solo le prime dodici squadre laziali potranno accedere alla finale di Rieti il prossimo 26-27 maggio.
Ancora in grande spolvero gli atleti della Tirreno atletica, presenti sulla pista della Tuscia al gran completo, con al seguito l’allenatore Claudio Ubaldi, coadiuvato nell’occasione da Daniele Flaccavento. L’apoteosi è giunta con l’oro nella 4×100 di Flaccavento-Patanè-Polidori-Berretti, che si è imposta con il nuovo record di 46”58 dopo un testa a testa con la squadra dell’Esercito Giovani e della Villa Gordiani, avversaria storica e ben più blasonata del quartetto civitavecchiese. All’ultimo cambio le tre squadre favorite sembrano allineate, ma lo sprint finale di Berretti, splendidamente lanciato dai compagni di squadra, ipoteca il successo finale, un successo voluto e cercato durante le settimane precedenti quando, finito l’allenamento, i ragazzi restavano a provare i cambi sotto lo sguardo attento di Ilio Rambozzi. Il risultato cronometrico ottenuto piazza la squadra all’ottavo posto nella classifica delle staffette nazionali. Risultato di assoluto prestigio e con netto margine di miglioramento poiché il sorteggio arbitrale ha assegnato loro la 6° corsia (la più penalizzante visto la mancanza di punti di riferimento) ma nonostante ciò gli alfieri biancocelesti sono riusciti in un’impresa da annoverare nell’albo d’oro della società locale.
Nella categoria ragazze nei 150m. Chiara Capolonghi e Sofia Spadaro chiudono con il tempo di 22”40 e 22”75, mentre nei 60hs Flavia Focone conclude positivamente in 12”06 e Benedetta Dimaro in 14”45.
Tra i Cadetti i 300m vedono in sequenza Enrico Berretti che vince la sua batteria in 39”05, Davide Polidori lo segue in 39”12 e Lorenzo Patanè in 39”61; a seguire Luca Avalos Scarduelli con il tempo di 43”15.
Nella pedana del salto in lungo Andrea Flaccavento si eguaglia con il miglior salto a 5,16m. Intanto in pista si corrono i 2000m con il terzetto degli inossidabili Valerio Stefanini che giunge al traguardo in 7’29”54, Antonio Giordano in 7’17”21 e Davide Galeani in 6’51”41 e terzo 3° nella sua batteria.
Muro dei 20m abbattuto da Gabriel Malandra nel lancio del disco dove segna il suo miglior lancio a 22,68m e si piazza solo ad un passo da zona medaglia, distante appena 2cm.
Per la categoria Cadette i 2000m vengono affrontati per la prima volta da due novizie della specialità: Aurora Medici, con il tempo di 8’21”13 giunge ad un onorevole 10 posto, mentre Simona Franco chiude in 8’58”91.
I 300 m sono appannaggio di Micaela Abruzzese e Giammaura Grandoni che chiudono rispettivamente in 44”97 e 46”30; intanto alla pedana del lungo Luna Napolitano segna il miglior salto a 3,57m e consegna altri punti alla squadra.
Intanto in quel di Anzio, Martina Barni, accompagnata dal tecnico Rambozzi, affronta la 2km di marcia, valevole per il campionato societario ma anche come 5° prova del trofeo di marcia “Fulvio Villa”, con il crono di 13’49”6 conquista l’ottavo posto finale. Da segnalare il buon risultato delle altre staffette 4×100: per le cadette Napolitano-Medici-Grandoni-Abruzzese giungono 8° con il crono di 55”15 e per i cadetti Malandra-Stefanini-Galeani-Scarduelli il tempo è di 53”14.
Solo le prime 12 squadre possono accedere alla finale del 26-27maggio e dall’insieme dei punteggi la squadra Ragazze accede alla finale giungendo 10° e la squadra cadetti è 8°.
Un applauso ai giovani atleti da parte della società tutta poiché è il terzo anno consecutivo che si conquista il pass per la finale regionale