CIVITAVECCHIA – Pomeriggio di grande fermento quello della scorsa settimana, in cui ha preso il via il progetto “Sport a scuola” con “Sport di classe” voluto dal governo per assicurare una continuità nell’attività fisica nel corso dei primi anni di scuola. L’incontro tra le Istituzioni interessate si è tenuto alle ore 15.00 del 28 Gennaio 2015 presso la sede dell’Assessorato alla Scuola del Comune di Civitavecchia, ospiti dell’Assessore Ing. Gioia Perrone e della Dott.ssa Liliana Belli.
Erano presenti: il Coni Lazio con il presidente Dott. Riccardo Viola, il Delegato CONI Point di Roma Alessadro Fidotti, il Coordinatore dei Fiduciari CONI del Litorale Nord di Roma Pierluigi Risi; i Tutorassegnati alle Scuole elementari di Civitavecchia: Prof. Sirio Gatti, Prof.ssa Sara Tosi, Prof. Luca Cenciarini e Prof. De Cicco Michael; i Dirigenti Scolastici: Prof.ssa Maria Pina Cirillo, Prof.ssa Gabriella Fiorilli, Prof.ssa Maria Grazia Tentella, la Prof.ssa Catia Galatolo e Prof.ssa Paola Camilletti
Il Coni Lazio, con il presidente Dott. Riccardo Viola, in apertura dell’incontro ha tenuto a presentare il progetto nelle sue linee generali, mettendo in risalto la struttura nazionale, Regionale e territoriale: “L’Organismo nazionale Sport a scuola” composto da MIUR, CONI, CIP pianifica le strategie d’intervento e promozione dell’educazione fisica e sportiva in ambito scolastico e ne coordina tutti gli interventi, Indica le linee programmatiche e progettuali agli organismi regionali e tiene i rapporti con le Istituzioni nazionali – ha spiegato – L’Organismo regionale per lo sport scolastico vede il Direttore Generale dell’ufficio scolastico regionale – USR, il Presidente Regionale del CONI, il Coordinatore regionale Educazione Fisica e Sportiva – EFS, il MIUR referente per scuola del Comitato regionale CONI e il Referente CIP Comitato Paralimpico Italiano pianificare e realizzare le azioni regionali per lo sport scolastico nel rispetto delle indicazioni dell’Organismo Nazionale attraverso accordi e protocolli con Enti Locali ed Organismi sportivi (FSN, DSA, EPS). Seleziona su scala regionale i Tutor Sportivi scolastici individuati attraverso una candidatura nazionale; Collabora con l’Organismo provinciale composto dagli Enti Locali, le FSN/DSA/EPS e le loro relative Associazioni, il Coordinatore Territoriale Educazione Fisica e Sportiva – EFS, il MIUR referente per scuola del Comitato regionale CONI e il Referente CIP Comitato Paralimpico Italiano; Coordina le attività nel territorio e nei centri sportivi scolastici. Una particolare attenzione è stata posta dalla novità della nascita dei CSS – Centri Sportivi Scolastici che vedono: i Dirigente Scolastico, i Tutor Sportivi Qualificati, i docenti, gli studenti, le famiglie e le Associazioni Sportive del Territorio pianificare l’attività sportiva scolastica e attivano sinergie sul territorio. Per l’abbinamento Tutor/Scuola si è proceduto in base alla graduatoria, predisposta dalla Commissione Regionale composta dal MIUR e dal CONI, assegnando prioritariamente un “tutor” per plesso, considerando indicativamente un minimo di sei classi e un massimo di 30, come stabilito dall’organismo regionale dello sport a scuola. Le attività di Sport di classe sono partite da dicembre 2014 e per questo anno scolastico era previsto il coinvolgimento delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, successivamente è stato esteso per il corrente anno anche alle classi prime e seconde degli Istituti scolastici che ne hanno fatto richiesta al momento dell’adesione”. Soddisfatta l’Assessore alla Scuola del Comune di Civitavecchia, Gioia Perrrone, che ha definito valida questa iniziativa dedicata al settore Educazione Fisica a Scuola, “lasciata per troppo tempo agli interventi delle Associazioni sportive”. “Prendo atto – ha dichiarato – dell’inizio di una nuova fase che vede l’Ente Locale al centro di un percorso insieme al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Presidenza del Consiglio dei Ministri, CONI e Tutor per potenziare l’attività sportiva nella scuola primaria; spero che dal prossimo anno scolastico l’adesione al progetto sia totale di tutte le classi 1-2-3-4-5 delle scuole elementari del nostro Comune. La nostra disponibilità, per quanto di competenza, sarà totale, coordineremo i quattro Istituti comprensivi di Civitavecchia: nell’uso degli impianti sportivi; daremo forza e sostegno ai Centri Sportivi Scolastici con un’attenzione particolare agli alunni con disabilità; sosterremo i Giochi di fine anno scolastico per promuovere il valore educativo e sociale dell’attività sportiva.”
“Con Sport di Classe, rivolto a tutte le scuole primarie, le competenze del Miur, del CONI e dei Comuni si integrano per un intervento qualificato, nella convinzione che l’educazione fisica sia fondamentale per lo sviluppo delle funzioni cognitive degli alunni – ha affermato il Delegato CONI Point di Roma Alessadro Fidotti – per potenziare l’attività sportiva in aula, in particolare nella primaria con due ore a settimana di educazione fisica, un Tutor docente di Educazione Fisica (laureato in Scienze Motorie) che affiancherà gli insegnanti nella realizzazione delle attività, in armonia con le indicazioni nazionali. Sosterremo una maggiore formazione per i docenti negli obiettivi dell’iniziativa secondo le linee programmatiche di progetto”.
Soddisfazione e contenuto entusiasmo del Fiduciario CONI Pierluigi Risi che ringrazia tutti i rappresentanti ed i soggetti del progetto: “Questa è la madre di tutte le battaglie e il CONI in questa partita non poteva rimanere fuori. Ringrazio il Ministro Giannini e il Governo Renzi per averci permesso di concretizzare questa svolta epocale, che è solo all’inizio del percorso e potrà riservare altre grosse sorprese (spero positive e migliorative). La nuova Governance che si sta delineando ci responsabilizza tutti, lo Stato ha capito che non si poteva andare avanti così, escludendo gli alunni delle Scuole elementari di fatto dai programmi europei. Si getta un ponte con le linee programmatiche del prossimo anno che prevedono il coinvolgimento delle prime e seconde classi. E’ un momento epocale, noi mettiamo le nostre risorse territoriali a disposizione sperando nel coinvolgimento anche dei privati per chiudere il cerchio. – continua Risi – Legare l’adesione al progetto ‘Sport di classe’ con la nascita del Centro Sportivo Scolastico è un fatto positivo e lungimirante, speriamo a breve termine di costruire con gli Assessori competenti del Comune di Civitavecchia il Centro Sportivo Scolastico Comunale fornendo un servizio ai ragazzi e soprattutto alle famiglie (oggi in grossa difficoltà) un supporto organizzativo per coinvolgere quel 45% di ragazzi oggi non praticanti nessuna attività sportiva. – Continua il Fiduciario – Dovremo tenere conto nell’organizzazione comunale della sinergia con il sistema sportivo del territorio, cercando accordi e partnership pubblico-privato per il finanziamento di materiale e attrezzature sportive e il sostegno all’impiantistica sportiva nelle scuole. Per prendere parte al progetto le scuole potranno documentarsi tramite il portale”.
Per saperne di più: Progetto sport di classe www.progettosportdiclasse.it