CIVITAVECCHIA – Festa grande per il Vivicittà 2012 organizzato dalla Uisp Civitavecchia. Nonostante i timori della vigilia dovuti alle previsioni meteorologiche avverse, domenica mattina Civitavecchia è stata baciata dal sole e Viale Garibaldi è stata animata dagli oltre seicento partecipanti alla manifestazione, di cui 450 iscritti alla non competitiva. Apertura della giornata all’insegna della suggestiva esibizione della banda musicale del 6° Cavalleggeri dei Granatieri di Sardegna. Con il tempo di 39’:38’’ il primo a tagliare il traguardo del Vivicittà 2012 di Civitavecchia è stato Emiliano Catullo della Liberty, seguito da Vittorio Casalini della Tirreno Atletica con il tempo di 40’:19’’ e da Sahid Douirmi dell’Atletica Colosseo 2000 che ha fermato il cronometro a 41’:31’’. Nella gara femminile affermazione di Glenda Fiorentini della Tirreno Atletica con il tempo di 48’:09’’, secondo posto per Raffaella Riccobello dell’Airone Tolfa con il crono fermo a 51’:23’’, chiude il podio Francesca Guerrini della Santa Marinella Runners con 51’:38’’. Per quanto riguarda la classifica a squadre, prima l’Anguillara Sabazia Running Club, seconda l’Anna Baby Runner, terza l’Airone Tolfa e quarta la Santa Marinella Runners. Nel campo della non competitiva, nel settore riservato alle scuole il gruppo più numeroso è stato quello della scuola media Manzi, seguito dalla Galice – plesso Regina Elena, mentre nel settore società sportive il gruppo più numeroso è stato quello dell’Arci Uisp Campo dell’Oro, seguito dall’As Gin e dalla Tirreno Atletica, quest’ultimo gruppo contraddistinto dalla maglia con scritto “Ira c’è”, in ricordo dell’indimenticata Ira Capri. Al termine della gara c’è stata la festa delle premiazioni con il decano dell’atletica civitavecchiese Giovanni Barlafante che ha consegnato al fiduciario Coni Pierluigi Risi la targa in ricordo di Oscar Barletta, padre del percorso cittadino di Vivicittà. Il Comitato Uisp di Civitavecchia vuole inoltre ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione, in particolare coloro che hanno operato per la riuscita della corsa, ossia la Polizia Municipale, la Protezione Civile, i Carabinieri, i Boy Scouts of Italy, i cronometristi e tutti i volontari presenti.