Doppia vittoria per Margutta e Serramenti Sartorelli

CIVITAVECCHIA – Non fallisce l’appuntamento con i tre punti la Serramenti Sartorelli Asp, che si sbarazza per 3-0 del Pomezia e incamera tre punti importanti per la classifica. Sabato sera al Palasport i rossoblu hanno avuto in mano la gara sin dall’inizio, con il risultato che non è mai stato in discussione. Gli avversari sono apparsi inconsistenti in ricezione, dove hanno sofferto tantissimo, e poco incisivi in attacco, con il libero Bussu che ha avuto vita facile. Dal canto loro i civitavecchiesi si sono resi protagonisti di una prova di carattere, senza sbavature, che non ha lasciato scampo ad un avversario comunque non irresistibile. “Siamo felici del risultato – spiega lo schiacciatore Lorenzo Martelli – perché l’abbiamo interpretata bene sin dall’inizio. Nessuna partita è facile, e quindi siamo stati bravi anche noi a indirizzarla sui binari giusti. Per quanto mi riguarda, sono stato vicino all’addio quest’estate e c’è voluto l’intervento dell’allenatore Franco Accardo per convincermi a restare. Sono contento della vittoria e della prestazione”. Balzo in avanti per la Serramenti Asp che si piazza al nono posto della classifica con sei punti all’attivo.

Altra vittoria, la quarta in cinque partite, per la Margutta Asp, che si è aggiudicata il derby di Viterbo per 3-0 nella quinta giornata di serie C femminile. Anche per le ragazze allenate da Mauro Taranta, la gara è stata sotto controllo sin dall’inizio. Decisivo il secondo set, vinto dalle civitavecchiesi per 25-23, parziale che ha spianato la strada al successo di Iengo e compagne. Grazie a questa vittoria, la Margutta sale al terzo posto della graduatoria del girone A, ad un solo punto di distacco dalla coppia di vertice formata da Roma 7 e Fenice.

Troppa la differenza in campo tra la formazione di serie D femminile dell’Asp, la Possenti Costruzioni, e la capolista Fiumicino. Domenica le giovani rossoblu sono state superate per 3-0 al Palasport dalle aeroportuali con i parziali di 25-8, 25-21 e 25-17, e restano dunque all’ultimo posto a quota zero della classifica.