CIVITAVECCHIA – Si è svolto ieri, presso l’Aula consiliare “Renato Pucci” un incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal vicesindaco Daniela Lucernoni e dall’Assessore alla Scuola e Università Gioia Perrone, ed i vertici regionali del Coni, con il Presidente Riccardo Viola, il delegato Coni Alessandro Fidotti e al coordinatore dei fiduciari Coni per il Litorale Nord Pierluigi Risi. Finalità dell’incontro, svoltosi alla presenza di società sportive e tutor scolastici, è il coinvolgimento della città e del comprensorio nella pratica sportiva nelle sue più varie accezioni.
Il Vicesindaco ha salutato i presenti e ringraziato i rappresentanti del CONI, manifestando l’interesse dell’A.C. per la promozione dello sport nelle scuole di ogni e grado, ricordando anche come tra i progetti obiettivo dell’assessorato allo sport vi sia anche quello del censimento degli impianti sportivi locali, affermando che “la ricerca di una sinergia è indispensabile alla realizzazione di qualsiasi tipo di progetto”.
Il presidente Viola ha illustrato le finalità del progetto “Sport di Classe” ed ha analizzato alcune criticità del mondo sportivo locale ed i rapporti con le scuole cittadine, toccando anche il problema relativo alla sicurezza degli impianti sportivi.
Oltre al progetto Sport di Classe, sono diversi i progetti portati avanti dal CONI regionale: “I Giovani incontrano i Campioni”, “Educamp”, i “licei scientifico-sportivi”, ora presenti anche a Civitavecchia presso l’Istituto Marconi.
“L’iniziativa – ha a questo proposito precisato Viola – nasce dall’impegno congiunto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, del Coni e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sta gradualmente portando una nuova governance dell’educazione fisica e sportiva, con l’impiego di tutor da affiancare ai docenti della scuola primaria, selezionati con criteri pensati insieme al Coni, unitamente ad una revisione dei giochi sportivi rivolti agli studenti delle scuole.”
Soddisfatta anche l’Assessore Gioia Perrone, la quale ha confermato la massima disponibilità del Servizio Scuola e Università per coinvolgere il maggior numero possibile di istituti ed alunni nei progetti illustrati dal CONI. “Il Comune – ha detto – intende fare un grande lavoro sullo sport di base anche attraverso i grandi eventi, che dovranno lasciare un segno tangibile alla comunità, che in ogni caso dovrà trarne beneficio. Fare squadra condividendo obiettivi e informazioni è la maniera migliore per potenziare lo sport a scuola, con un occhio particolare alla primaria”.
L’Assessore si è anche dichiarato favorevole all’idea di una festa dedicata allo sport per la scuola primaria al termine del prossimo anno di progetto ed ha dichiarato il proprio apprezzamento per la figura dei tutor scolastici per l’educazione fisica e per il loro ruolo innovativo.