CIVITAVECCHIA – Il Sindaco Antonio Cozzolino, insieme all’assessore al commercio Vincenzo D’Antò e al capogruppo M5S Francesco Fortunato, ha incontrato questa mattina il nuovo direttivo di Confcommercio.
“E’ stata una prima riunione per conoscerci e ritengo sia stata proficua – commenta il Primo cittadino – Registriamo una unità di intenti nel mettere in prima linea l’iniziativa degli operatori nell’auto promozione del commercio civitavecchiese. L’amministrazione sarà al loro fianco nel supportarli ed aiutarli in ogni iniziativa che desidereranno di intraprendere e per la condivisione delle politiche che decideremo di attuare. Ci incontreremo nuovamente per mantenere uno stretto rapporto, con argomenti all’ordine del giorno più tematici, per parlre di volta in volta di tematiche più specifiche e delle loro possibili soluzioni. L’auspicio – conclude il Sindaco – è che, pur rispettosi delle prerogative e dei diversi compiti delle due parti in causa, si lavori insieme per migliorare le condizioni dei commercianti del nostro territorio”.
Parla di clima pacato e approccio pragmatico all’incontro il neo Presidente dell’Ascom Graziano Luciani, che commenta così l’incontro: “Ristrutturazione del mercato storico, integrazione programmata dell’offerta commerciale, miglioramento del sistema dell’accoglienza, rivitalizzazione delle aree non centrali grazie ad iniziative ad hoc, revisione parziale della pressione fiscale locale, sono punti importanti anche se non esaustivi di quello che oggi chiedono gli operatori. Siamo fiduciosi che anche a Civitavecchia commercianti, artigiani, e professionisti possano recuperare lo spazio sociale ed economico che spetta a chi in questa città ha deciso di restare per lavorare ed investire le proprie risorse, creando ricchezza ed occupazione. Il modello associativo che abbiamo in mente di realizzare in Confcommercio è basato su aggregazione ed innovazione: la divisione ci indebolisce e ci impedisce di ottenere risultati alla nostra portata. L’impegno è tanto, ma non siamo spaventati, perchè di imprenditori capaci in città ce ne sono tanti. Nonostante il momento storico complicatissimo, l’invito è di riacquistare fiducia e lavorare insieme per il bene di tutta la cittadinanza”.