CIVITAVECCHIA – “Nessun blitz da parte delle forze dell’ordine, solo una normale attività di controllo da parte degli uffici competenti nelle strutture cimiteriali, dove peraltro sono in corso lavori di manutenzione straordinaria e di ammodernamento che riguardano la camera mortuaria del cimitero di Via Aurelia Nord ed uffici annessi, che vengono provvisoriamente utilizzati, previo accordo con la locale Asl RmF, per la sosta breve delle salme in attesa di essere tumulate, inumate ed avviate al crematorio, quindi nessuna salma è stata ‘dimenticata negli uffici’”. Lo chiarisce l’ufficio stampa di Palazzo del Pincio con riferimento ai controlli effettuati nei giorni scorsi dai Carabinieri nel cimitero vecchio, all’interno del quale secondo l’Amministrazione comunale la situazione sarebbe sotto controllo.
“I lavori di manutenzione della camera mortuaria sono stati consegnati il 9 febbraio 2015 e termineranno presumibilmente per il mese di luglio – prosegue la nota del Comune – Per quanto riguarda i lavori di adeguamento e ristrutturazione del cimitero monumentale di Via Aurelia Nord, area sottoposta a vincolo paesaggistico, la Soprintendenza Regionale ha chiesto di conferire un incarico ad un Archeologo, lo stesso Archeologo ha chiesto recentemente all’Amministrazione Comunale la nomina di un Geologo per la predisposizioni delle indagini geognostiche corredate dalle relative relazioni. L’incarico al Geologo, recentemente perfezionato, è in corso di volgimento. Una volta inviata la documentazione redatta dai predetti professionisti verrà trasmessa alla Soprintendenza per la opportuna approvazione. Si ricorda che le attività cimiteriali vengono svolte da Hcs tramite la Sot ‘Ippocrate’ e che spesso le salme in attesa di cremazione in altro comune sostano, al di là della potestà comunale, diversi giorni nella camera mortuaria sottraendo così spazi destinati alla gestione ordinaria”.
“In riferimento alla cremazione – prosegue la nota – si ricorda che è stata recentemente affidata, tramite project financing, la progettazione e realizzazione di un forno crematorio al cimitero di Via Braccianese Claudia ed è in corso la stipula del relativo contratto. In riferimento alla ‘scarsa programmazione’ della gestione cimiteriale si evidenzia che il programma triennale delle opere pubbliche prevede, per l’anno 2015, €. 970.000,00 per la realizzazione di loculi e per gli anni 2016-2017 addirittura somme maggiori, al fine di superare l’attuale stato di carenza di loculi liberi. Le attività riguardanti la sepoltura delle salme procedono con regolarità, con tempi a volte più lunghi di quelli ordinari qualora interferiscano agenti esterni come quelli meteorologici che come noto hanno caratterizzato negativamente l’ultimo semestre”.
“Non viene omessa la difficoltà oggettiva di reperire con regolarità fosse libere per l’inumazione – conclude la nota del Pincio – che avrebbero dovuto da tempo essere rese disponibili per il regolare svolgimento della sepoltura delle salme, e comunque già da diversi giorni è stata attivata la procedura per le esumazioni nel cimitero di Via Aurelia Nord, ferma ormai da 20 anni. I lavori in corso, proprio per la loro tipologia e finalità, creano inevitabilmente all’interno della struttura cimiteriale qualche minimo disagio ma il tutto tenendo in massima considerazione il rispetto dei defunti”.