CIVITAVECCHIA – Colpo della Guardia di Finanza nel Porto di Civitavecchia, dove ha sequestrato nei giorni scorsi cinquecentocinquanta tonnellate di prodotti ittici ed alimentari di varia natura, scaduti e non in regola con le norme che regolano i requisiti sanitari.
L’operazione è stata condotta dai militari del Reparto operativo aeronavale nei confronti di una società pontina ed ha permesso di rinvenire, stoccate in celle frigorifere e pronte per essere immesse nella catena della grande distribuzione alimentare, oltre 549 tonnellate di prodotto ittico ed alimentare per un valore stimato di oltre 3 milioni di euro.
L’attività è scaturita a seguito di mirati controlli tesi a verificare il rispetto della normativa sanitaria dei prodotti alimentari sottoposti al ciclo di mantenimento nella cosiddetta “catena del freddo”, dalla loro produzione alla vendita. I militari appartenenti alla stazione navale di Civitavecchia ed alla sezione operativa navale di Anzio hanno così potuto procedere ai controlli presso le sedi delle società “Ortofrutticola Pontina 63 s.r.l.” di Latina e della “Sea Eagle Italia 5 s.r.l.” di Roma, in esito ai quali è stato accertato il mancato rispetto delle norme previste in attuazione dei regolamenti comunitari n.178/2002, n.852/2004, n.853/2004, n.854/2004, 1069/2009 e sanzionati secondo le prescrizioni previste dalle norme sanitarie di cui all’art.6, commi 5 e 6 del
d.lgs. 193/2007 e successive modificazioni e integrazioni, nonché dall’art.10-bis del d.lgs. 181/2003, dai decreti legislativi 186/2012 e 109/92 oltre che dalla legge 283/1962, che prevedono sanzioni sia amministrative che pecuniarie.
Successivamente, con l’ausilio del personale veterinario chiamato ad intervenire, è stato disposto il sequestro amministrativo ex art. 13 della legge 689/1981, per complessivi kg. 549.077 di prodotto alimentare di vario genere.
I prodotti posti sotto sequestro saranno successivamente inviati, a cura delle società oggetto di controllo, presso un idoneo centro autorizzato al trattamento di sottoprodotti.
Guarda il video del sequestro