CIVITAVECCHIA – Si sono svolte lo scorso 4 marzo presso il Teatro Traiano di Civitavecchia le semifinali nazionali delle “Olimpiadi della Cultura e del Talento – Premio Oriana Pagliarini”. Il concorso organizzato dall’omonima associazione di Civitavecchia e svolto con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e del Comune di Tolfa e con il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, del MIUR, Governo di Malta e del Comune di Civitavecchia.
“Siamo veramente molto soddisfatti per l’esito delle semifinali – affermano gli organizzatori – vedere 1500 tra ragazzi e accompagnatori invadere le strade della nostra città e riempire tutti gli hotel di ben 6 città del comprensorio, è stato per noi, tutti giovani di Civitavecchia, motivo di orgoglio. Ringraziamo il Sindaco Cozzolino e l’assessore D’Antò, per il supporto fornito e per aver inaugurato le semifinali; per la prima volta il Sindaco della nostra città è stato presente all’apertura dell’evento. Un ringraziamento particolare va ai tecnici e al personale del Teatro Traiano e soprattutto al Comandante della Polizia Locale Enrico Biferari, che ci ha fornito pieno supporto nella gestione dei numerosi bus in arrivo da ogni parte d’Italia. Come sempre super operativo l’On. Alessandro Battilocchio, presidente onorario dell’evento, che è stato presente al Traiano per tutta la durata dell’evento, lavorando insieme allo staff nella gestione dei 1500 ragazzi presenti”.
Per la prima volta quest’anno, grazie alla collaborazione dell’associazione AGILO e di Tarcisio De Paolis, al quale va un sentito ringraziamento di tutto il comitato organizzativo, sono stati organizzati dei tour turistici che hanno portato i partecipanti delle Olimpiadi a conoscere la storia di Civitavecchia e a visitare i dipinti Raffaelleschi, meglio conosciuti come “le pitture di piazza Leandra” rinvenuti nell’appartamento di Tarcisio De Paolis.
Per la cronaca, non ce l’hanno fatta le 3 squadre civitavecchiesi (2 dell’Istituto Marconi e 1 del Galilei) a rientrare nelle prime 40 posizioni, utili per conquistare l’accesso alle finali nazionali che si svolgeranno i prossimi 19-20-21 aprile 2015 a Tolfa. Neanche il Liceo Palmieri di Lecce, campione in carica, è riuscito a qualificarsi in finale e quindi non avrà la possibilità di difendere l’ambito Trofeo della Vittoria, conquistato appunto nel 2014.
Ecco da dove provengono le 42 squadre (2 parimerito) finaliste di questa VI edizione: 11 squadre dalla Lombardia, 8 dalla Puglia, 5 dalla Campania, 4 dall’Emilia Romagna, 2 squadre per Sicilia, Piemonte, Marche, Friuli V.G. e Liguria e una sola squadra a testa per Lazio, Toscana, Veneto e Calabria. Il Liceo E. Fermi di Bari e l’I.I.S Alberghetti di Imola saranno rappresentati in finale da ben 4 squadre ciascuno, segnando entrambi un nuovo record nella storia delle Olimpiadi della Cultura e del Talento.
Queste squadre ora si dovranno confrontare in quattro impegnative prove: la realizzazione di un cortometraggio dal tema “Nutrire il Pianeta…rewind”, valutato da una commissione formata dai rappresentanti de La Rete dei Spettatori e CGS21; una prova orale, una prova SMS e la “Prova Talento” in cui i finalisti si dovranno esibire dinnanzi una commissione mista di artisti e giornalisti. I vincitori oltre ad aggiudicarsi per un anno l’ambito “Trofeo della Vittoria” vinceranno una vacanza/studio di una settimana a Gozo (Malta) con corso di inglese intensivo presso la scuola IELS.
Le finali di Tolfa quest’anno si svolgeranno in 3 differenti location: Parco Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Teatro Claudio e Polo Culturale/Museo Civico, con un notevole sforzo organizzativo da parte di tutto il giovane, ma rodato, staff. L’appuntamento è alla cerimonia d’apertura in programma alle ore 15:00 di domenica 19 aprile presso l’anfiteatro all’interno del Parco Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia che si trova a Tolfa, dietro la villa comunale.