CIVITAVECCHIA – Se ne va un’altra figura storica di Civitavecchia. Giovanni Massarelli, sindaco dal 1964 al 1967, è deceduto infatti ieri sera all’età di 91 anni. Fatale per lui un attacco febbrile avuto negli ultimi giorni. Esponente di spicco del Partito socialista, Massarelli aveva vissuto in prima persona gli anni dell’antifascismo e poi del Dopoguerra, partecipando come politico, sindacalista, amministratore e primo cittadino alla faticosa e coraggiosa opera di ricostruzione della città. Una lunga e appassionata serie di avvenimenti che alcuni anni fa aveva raccolto per iscritto in un volume intitolato “Classe 1924”.
Anche negli ultimi recenti anni non aveva fatto mancare la sua partecipazione e il suo contributo di idee alla vita politica e culturale di Civitavecchia, presenziando ad iniziative e ricorrenze. La notizia della sua scomparsa ha fatto rapidamente il giro della città, destando profonda commozione. Numerosi infatti i messaggi di cordoglio giunti in redazione.
Antonio Cozzolino – Sindaco di Civitavecchia
“E’ con profondo cordoglio che l’Amministrazione Comunale apprende la scomparsa di Giovanni Massarelli, ex Sindaco di Civitavecchia dal 1964 al 1967 e figura di rilievo dello scenario sociale, politico e culturale della nostra città, di cui era natio. Finita la guerra, di cui è stato un attento testimone, è diventato un punto di riferimento della memoria storica cittadina rievocando i bombardamenti che avevano distrutto la città, lasciandole in eredità un cumulo di macerie, tanti lutti tra la popolazione civile e un porto inutilizzabile. Nell’immediato dopoguerra aveva lavorato alla ricostruzione della Camera del Lavoro, avviando le attività a tutela dei lavoratori nella Cgil locale, per la categoria degli edili, ed entrando poi nella segreteria nazionale della Federmezzadri. Socialista, negli anni Cinquanta e Sessanta, è stato eletto più volte consigliere comunale, nominato Assessore, quindi Vice Sindaco e, infine, Sindaco di Civitavecchia. Negli anni Settanta, lasciata la politica attiva, Giovanni Massarelli è stato chiamato a far parte del comitato di presidenza dell’Associazione Nazionale Cooperative Agricole della Lega delle Cooperative, con il compito di seguire i rapporti con i paesi membri della Comunità Europea, Negli anni Ottanta, ha fondato il Circolo politico culturale Lelio Basso, con l’obiettivo di promuovere il dibattito cittadino sui temi economici e sull’integrazione europea. Gli ultimi anni lo hanno visto raccontare oltre mezzo secolo di storia cittadina in due libri autobiografici, “Classe 1924” e “Una città in bilico”. Ha continuato sino all’ultimo a coltivare la sua passione per la storia, raccontando in “Tricolori sulla Fortezza”, il suo ultimo lavoro, storie e personaggi che nel corso dell’Ottocento hanno cambiato un mondo in cui tramontava la sudditanza e si andavano affermando i diritti per i lavoratori. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel panorama culturale cittadino. Si tratta di una perdita incolmabile per la città sia per il valore umano che per quello culturale, che lo ha reso noto a tutti. Visto il suo profondo attaccamento alla città abbiamo ritenuto di dover mettere a disposizione della famiglia, alla quale vanno le nostre più sentite e sincere condoglianze, l’Aula Consiliare, così che tutti i cittadini possano venire a rendere omaggio a questo grande uomo che così tanto ha dato a Civitavecchia. La camera ardente sarà allestita domani, sabato 21 febbraio, dalle ore 11,00 alle ore 15,00”.
Gino De Paolis, capogruppo Sel alla Regione Lazio
“Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa dell’ex Sindaco Giovanni Massarelli, punto di riferimento della sinistra nel territorio di Civitavecchia, uomo di indubbia onesta e correttezza. Alla famiglia la mia sincera vicinanza”.
Sinistra Ecologia e Libertà
“Il locale Circolo di Sinistra Ecologia e Libertà, è vicino alla famiglia per la scomparsa di Giovanni Massarelli, primo Sindaco socialista cittadino del dopo guerra e intende ricordare il valore e le qualità anche umane con le quali ha condotto la propria attività di sensibile uomo politico nel campo della cooperazione, della cultura, delle tradizioni e della storia civitavecchiese”.
Cesare Caiazza – Segretario della Camera del Lavoro Cgil Roma Nord Civitavecchia
Eraldo Riccobello – Segretario del Comprensorio Spi-Cgil Roma Nord Civitavecchia
“La Cgil e lo Spi del Comprensorio Roma Nord – Civitavecchia esprimono sincero cordoglio per la scomparsa del compagno Giovanni Massarelli e vogliono ricordare con affetto e riconoscenza il suo ruolo di protagonista della vita democratica cittadina, svolto con passione e coerenza sia nella sua attività sindacale che in quella culturale e politico- amministrativa. In particolare abbiamo a cuore la sua adesione costante ai valori e alla vita del movimento operaio, dal suo impegno nel dopoguerra per la ricostruzione della Camera del Lavoro al suo incarico di Sindaco, alle funzioni di dirigente del movimento cooperativo, alla partecipazione alle iniziative del Sindacato Pensionati Italiani. Ricordando con commozione il suo essenziale contributo alla celebrazione del 120° anniversario della nascita della Camera del Lavoro, tutta la nostra organizzazione si stringe con un abbraccio intorno alla sua famiglia”.
Marco Piendibene – Capogruppo Pd in Consiglio comunale
“Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico si unisce al cordoglio della Città ed esprime la sua vicinanza ai parenti e familiari di Giovanni Massarelli, un galantuomo che ha lasciato una traccia indelebile nella Politica del nostro comprensorio per l’ umanità, l’equilibrio e la rettitudine che, oltre alle doti dialettiche, lo rendevano unico”.
Emiliano Minnucci – Deputato Pd
“Esprimo il mio più profondo cordoglio per la morte dell’ex Sindaco di Civitavecchia, Giovanni Massarelli. Uomo politico, grande amministratore, sindacalista, scrittore, dirigente del settore agricolo della Lega nazionale delle cooperative, membro di una generazione a cui la storia ha dato il difficile compito di ricostruire il nostro Paese dalle macerie del dopo-guerra. Giovanni Massarelli è senza dubbio un esempio di quella “buona e virtuosa politica” che lavora ogni giorno per migliorare le condizioni del proprio territorio e del proprio Paese. Alla famiglia la mia vicinanza in questo momento di vuoto e dolore.”
Angela Tandurella
“La perdita di Giovanni Massarelli mi tocca personalmente e profondamente. Indubbio uomo di cultura, grande vecchio saggio, amico sincero, compagno vero. Ultimo grande socialista. Desidero ricordarlo seduto al tavolo della sua cucina, ricoperto di carte, appunti e manoscritti, che mi legge ora una riga, ora un paragrafo della sua nuova creazione, scambiandoci pareri e riflessioni che si allargavano inevitabilmente verso il futuro. Il futuro di questa Città, che gli stava sempre e comunque a cuore. Perché Giovanni aveva il cuore più giovane di tutti noi. Non potrò che piangere la sua perdita e ritrovarlo nei i suoi scritti. Mi auguro che proprio la sua Civitavecchia non esiti a ricordarlo, dedicandogli una parte di se stessa. Non ultimo rivolgo un sincero sentimento di condoglianze ai suoi cari” .
Partito democratico di Civitavecchia
“Tutto il circolo del Partito Democratico di Civitavecchia esprime un profondo cordoglio per la morte dell’ex Sindaco Giovanni Massarelli. Massarelli è stato per decenni un importante punto di riferimento per la comunità civitavecchiese. Uomo non soltanto politico ma con una forte passione per la cultura e dirigente del settore agricolo della Lega nazionale delle cooperative. Ricordare la scomparsa di Massarelli è un dovere! Alla famiglia l’affetto e la vicinanza in questo momento di dolore e tristezza”.
Alvaro Balloni – Segretario Psi Civitavecchia
“Giovanni Massarelli ci ha lasciati. I suoi novant’anni sono stati contrassegnati da un inesauribile interesse per i problemi e le questioni della vita pubblica indissolubilmente congiunto ad una dote di sano e raro equilibrio. Di Giovanni va rilevata l’intensa attività politico-sindacale esercitata nel travagliato secondo dopoguerra e, successivamente, sino agli anni settanta del secolo scorso, quando ebbe a ricoprire incarichi al massimo livello nella Confederazione nazionale del lavoro. In politica, poi, i concittadini lo ricordano come un vero protagonista, sia per il ruolo di prim’ordine svolto nel governo cittadino di Renato Pucci che, e soprattutto, per il grosso lavoro portato a termine quando assunse la carica di sindaco della nostra città dal 1964 al 1967. Primo sindaco di centro-sinistra di Civitavecchia. Da allora, sino al 1970, fece parte della massima assise cittadina come consigliere comunale. Non terminò qui, tuttavia, l’impegno nelle attività pubbliche e sociali di Giovanni Massarelli, ma proseguì per un altro ventennio per lo più nel vasto mondo dell’associazionismo, in particolare in quello relativo alle cooperative agricole e nella presidenza dell’associazione Lelio Basso”.
Marietta Tidei – Deputata Pd
“Esprimo le mie condoglianze alla famiglia Massarelli. Giovanni è stato una delle colonne della sinistra cittadina. Egli e’ stato la personificazione degli ideali socialisti ed un amministratore attento e sensibile che amava la sua citta. Il suo impegno sul fronte della storia locale è stato il suo ultimo atto d’amore per Civitavecchia. Perdiamo, con Giovanni Massarelli, un uomo di grande forza morale e di profonda cultura storica e politica”.
Massimiliano Grasso
“Con Giovanni Massarelli se ne va un galantuomo, una persona perbene innamorata della sua città, un politico di altri tempi, un Civitavecchiese che a 90 anni continuava a cercare di costruire, con le proposte e la passione di un ventenne, un futuro migliore per i nostri giovani. Tutte doti che ho avuto la fortuna di conoscere da vicino, quando tra i suoi tanti progetti mi propose di fare da editore del suo libro “Classe 1924″, scritto con il compianto amico Nando Mori e che dipinge lucidamente uno spaccato di Civitavecchia offrendo con le sue parole anche l’immagine autobiografica del politico e dell’uomo Massarelli. Ai suoi familiari le condoglianze di tutto il gruppo de La Svolta”.