Videosorveglianza, il Comune chiede l’accesso ai fondi della Prefettura

CIVITAVECCHIA – Il Comune di Civitavecchia presenta domanda di finanziamento per accedere ai fondi messi a disposizione dalla Prefettura di Roma con il DM del 31 gennaio 2018. In particolare l’amministrazione ha redatto un progetto per un totale di 107.400 euro che, in caso di approvazione, sarà finanziato al 60% con i fondi richiesti e al 40% con fondi comunali.

“Quest’amministrazione ha fin dal primo momento collaborato con dedizione con le forze dell’ordine per una maggiore sicurezza del territorio – spiega l’assessore all’Innovazione Tecnologica Gioia Perrone – e la videosorveglianza è un tema, per questi motivi, che ci sta particolarmente a cuore. Oltre agli investimenti già effettuati e ai lavori in itinere, grazie all’ottimo lavoro dell’ufficio contiamo di continuare ad investire sulla videosorveglianza cercando di cogliere l’opportunità messa a disposizione dalla Prefettura di Roma. La nostra intenzione è quindi quella di implementare ulteriormente gli impianti esistenti per rafforzare la sicurezza nel centro cittadino individuando nuove aree centrali da sorvegliare ed inoltre intervenire su alcune telecamere collocate in aree periferiche, ma il cui segnale viene registrato in loco o attraverso sistemi radio che oggi si ritiene opportuno adeguare ai nuovi standard di sicurezza del segnale. Con la realizzazione di questo progetto, si raggiunge l’obiettivo del monitoraggio di una apprezzabile area centrale e di alcune aree strategiche limitrofe al centro urbano”.

Posizionamento nuove telecamere in area centrale

1. n° 3 telecamere spazio antistante la Cattedrale, sede di capolinea e di fermate dei pullman cittadini.
2. n° 6 telecamere sottopasso ferroviario che collega Viale della Repubblica con via Vanvitelli, oggetto continuo di atti vandalici.
3. n° 6 telecamere area del Piazzale Pietro Guglielmotti a monitorare il parco giochi.
4. n° 4 telecamera area del Piazzale Pietro Guglielmotti a monitorare l’area giochi per i bimbi retrostante la scuola Cialdi e limitrofa all’area del campo polivalente.
5. n° 4 telecamere area di ingresso al Cimitero Vecchio confinante con la S.S. 1 aurelia.
6. n° 4 telecamere area dell’autoparco comunale di via Braccianese Claudia.
7. n° 3 telecamere area antistante Parco di San Liborio.
8. n° 3 telecamere area antistante il Parco di San Liborio e via Orti di Santa Maria.

Aree periferiche

9. n° 1 telecamera su rotatoria di Via Morandi all’Uliveto.
10. n° 2 telecamere collocate all’ecocentro in zona industriale.
11. n° 2 telecamere poste nel nuovo parco di San Liborio.
12. n° 7 telecamere poste a sorveglianza di via A. Grandi, piazzale Bruno Buozzi e Piazzale G. Di Vittorio.

La realizzazione della nuova infrastruttura di progetto, è costituita da:
• N. 33 telecamere dislocate nei vari siti sensibili individuati nella planimetria di progetto.
• N. 12 telecamere da reingenierizzare al fine di un segnale che arrivi direttamente alla Sala Bardina.
• Impianti ed opere per la posa in opera del sistema (fornitura e posa di pali di sostegno per la connettività con plinti dove necessario, realizzazione opere edili di supporto, realizzazione apparati di trasmissione e ricezione, realizzazione infrastruttura wireless IP a supporto della videosorveglianza, alimentazione elettrica con nuove utenze ecc.), e di tutto quanto necessario per fornire il sistema completo e funzionante, ed in particolare:
• formazione del personale addetto alla gestione del sistema.