CIVITAVECCHIA – “Un primo passo è stato compiuto verso il miglioramento del servizio offerto ai crocieristi nella fase di accoglienza”. Così l’Assessore a Cultura, Commercio e Turismo Vincenzo D’Antò commenta il progetto di un “Welcome center” per i turisti da realizzarsi a Largo della Pace.
“Il Porto di Civitavecchia – spiega – in questi anni ha assunto e consolidato rilevanza internazionale, soprattutto per il transito crocieristico. Fino ad oggi il punto accoglienza per i turisti, che dovrebbe essere il nostro biglietto da visita, ha dato un’immagine della città indegna. Molti turisti nei feedback che davano alle compagnie da crociera descrivevano l’approdo al nostro porto come un porto di una città non europea. Una disorganizzazione che ha determinato il sorgere di forme illegittime di proposte di offerta al pubblico di servizi di trasporto non di linea e turistici, nonché attività di abusivismo e di illecito procacciamento di clienti che danneggiano l’immagine della città e del porto. Le Forze dell’Ordine hanno più volte evidenziato problemi di sicurezza ed ordine pubblico in un’area che dovrebbe essere la porta d’ingresso della nostra città. Uno dei nostri obiettivi era sicuramente quello di fornire ai turisti una accoglienza adeguata agli standard qualitativi richiesti da un porto importante quale il nostro”.
“Con uno sforzo non indifferente da parte di tutti – prosegue – finalmente, in collaborazione con l’Autorità Portuale, riusciremo a dare a Civitavecchia un ‘Welcome Center’ degno di questo nome. Largo della Pace assumerà una configurazione simile a quella di un terminal aeroportuale. Quando il turista approderà troverà un servizio d’accoglienza ordinato e decoroso, con tanto di box e punto informativo del Comune. Ci saranno servizi taxi, NCC e microtaxi (apette) oltre al trasporto pubblico, punti informativi e vendita pacchetti last minute. Sarà compito di quest’Amministrazione far si che i benefici di questo miglioramento abbiano una ricaduta positiva sulla città. Il rapporto diretto con il turista da parte nostra ci permetterà di promuovere più facilmente le offerte del nostro territorio. Saranno impiegate anche le strumentazioni digitali finanziate a suo tempo dalla Regione Lazio che vivevano in uno stato d’abbandono all’interno del punto accoglienza alla Rocca, evitando così che un investimento pubblico fatto in passato vada sprecato. Le iniziative per migliorare l’offerta turistica della città sono tante e tutte orientate verso un unico obiettivo, valorizzare il nostro territorio. Presto tutti gli operatori commerciali saranno convocati per essere informati sulle iniziative che dovranno essere messe in campo già da quest’estate. Iniziative che richiederanno il contributo di tutti. Ci saranno campagne promozionali orientate si ai turisti ma anche agli equipaggi che troppo spesso non sono stati considerati mentre è stato dimostrato che proprio loro sono una risorsa alla pari dei turisti”.
“Questo – conclude – dovrà essere solo il punto di partenza in un contesto molto più ampio, che vede coinvolta la Regione e tutti i Comuni dell’Etruria meridionale firmatari di un protocollo d’intesa. Tavoli di lavoro continuano a susseguirsi e finalmente la nostra città vede quella collaborazione tra realtà diverse che permetterà uno sviluppo coordinato su diversi fronti”.