Pd a congresso, accordo sul nome di De Felici segretario

bandiere pdCIVITAVECCHIA – Parte domani l’atteso congresso cittadino del Partito Democratico. Un congresso che, a dispetto degli anni passati e almeno nelle dichiarazioni di intenti, sembra orientato ad un percorso unitario. Le tre correnti principali del partito, facenti capo a Pietro Tidei, Fabrizio Barbaranelli e Valentino Carluccio, sembrano infatti aver trovato l’accordo sul nome del segretario che succederà a Roberta Galletta e che risponde al nome di Patrizio De Felici, ex Segretario negli anni novanta della Sinistra Giovanile Ds e successivamente, dal 1998 al 2001, Presidente della Terza Circoscrizione. A 24 ore dal congresso, infatti, la quadra sul suo nome sarebbe stata trovata e salvo sorprese e spaccature dell’ultimo momento dovrebbe essere lui a guidare per i prossimi mesi il Pd cittadino. L’assise congressuale aprirà i battenti domani pomeriggio, venerdì 26 novembre, a partire dalle ore16:00 e fino alle 20:00, presso il Salone della Compagnia portuale, per il dibattito congressuale che proseguirà con gli stessi orari anche nella giornata di sabato. Domenica, invece, dalle 10:00 alle 15:00, presso la sede di Via Papa Giulio II, si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dei delegati all’Assemblea Provinciale e del Consiglio Direttivo cittadino. Al momento, considerato anche l’accordo trovato tra le correnti del partito, non sembra profilarsi alcuna guerra di tessere né ricorsi sulle modalità di voto e tesseramento come accaduto spesso negli anni passati. Insomma, dopo le tensioni dei mesi scorsi, sembra un clima tranquillo quello che precede gli stati generali del Pd di Civitavecchia, come si intuisce anche dalle parole della Coordinatrice Roberta Galletta, speranzosa che il congresso si concentri nella due giorni di dibattito sulla discussione dei problemi cittadini piuttosto che sulle beghe interne al partito.
“La  nostra città – afferma infatti – vive  da tempo una situazione di instabilità e di difficoltà politica che sta avendo effetti e conseguenze devastanti per tutti noi. Per arginare la mancanza di democrazia  e soprattutto di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e politica di Civitavecchia è fondamentale essere presenti per discutere del presente e dei problemi di oggi che si ripercuoteranno direttamente sulle nostre vite e che possono sviluppare positivamente quelle proposte che ci sono arrivate e dai partiti di centro sinistra e di sinistra che abbiamo incontrato in tante occasioni e da tutte quelle forze sane della società civile che, ricordo, nel processo di formazione del partito Democratico del 2007 è stata una componente fondamentale.  Per questo è necessario discutere ancora con tutte queste forze che fanno riferimento al Centro Sinistra, decisivo per il rilancio della politica a Civitavecchia  per condividere in modo forte e strategico il programma di governo verso il quale il Partito Democratico deve essere il promotore di proposte condivise e condivisibili, per un progetto di governo alternativo al Centro Destra,  per riprendere in mano il governo della città e soprattutto per costruire un terreno democratico e legale che mi pare in questo momento sia del tutto assente in città. Per questi motivi invito tutte le forze politiche democratiche, le organizzazioni sindacali, le associazioni che operano sul territorio, oltre ad iscritti e simpatizzanti, a partecipare al nostro congresso. Per costruire con intelligenza, passione, orgoglio e convinzione tutti insieme un futuro migliore per la nostra città, Civitavecchia”.