Gli studenti invadono Civitavecchia

studentiCIVITAVECCHIA – Una protesta esplosiva, colorata e pacifica; un colpo d’occhio emozionante; una mobilitazione come da anni non si vedeva in città. Come annunciato ieri gli studenti di tutte le scuole cittadine hanno dato vita questa mattina ad una imponente manifestazione di protesta contro i tagli all’istruzione attraverso un corteo che ha letteralmente invaso a suon di musica e slogan le vie principali di Civitavecchia; partito dal piazzale dell’IIS via Adige, in via della Polveriera, a mano a mano ha ingrossato le sue fila richiamando anche numerosi genitori, per dirigersi verso piazzale del Pincio. Praticamente totale l’adesione degli studenti alla mobilitazione odierna, con tutti gli istituti superiori cittadini che hanno visto sospese le lezioni. E al fianco degli studenti sono stati numerosi anche gli insegnanti che sono scesi in strada a manifestare. Tutti uniti in una unanime rivendicazione: il ritiro dei tagli all’istruzione inseriti nella Legge di Stabilità ed il ritiro della Legge Aprea che, accusano gli studenti, spalanca le porte alla privatizzazione della scuola statale. Argomenti che saranno approfonditi questo pomeriggio in una assemblea pubblica che si svolgerà all’Aula Pucci.
Intanto studenti e insegnanti, una volta giunti al Pincio, sono stati accolti dal Sindaco Pietro Tidei, che si è detto pronto a mettere loro a disposizione la Sala Consiliare per una Assemblea.
“Sono ancora qui al vostro fianco perché so bene che state lottando per una cosa giusta e sacrosanta, la scuola è e deve rimanere pubblica e non deve sopportare ulteriori tagli perché questo è un danno a voi, agli insegnanti e alla Società stessa”, ha detto il Sindaco di fronte a circa 700 manifestanti che affollavano il piazzale del Pincio. “Se volete avete a disposizione l’Aula del Consiglio Comunale per riunirvi anche se, da quel che vedo, siete talmente tanti che non vi conterrebbe tutti. L’importante è che queste belle manifestazioni dove portate avanti le vostre giuste istanze, rimangano pacifiche e tranquille come fino ad ora avete dimostrato di saper fare. Il rinnovato vigore del movimento studentesco è il segno che questa è l’Italia del futuro, è l’Italia che vuole cambiare, è l’Italia che vuole rinascere e crescere. Siete la classe dirigente del domani e questo vostro impegno non può che trovare il sostegno di questa Amministrazione e del Sindaco della città”.
Ad accogliere il corteo anche il vice Sindaco Enrico Luciani, che ha ribadito la vicinanza delle Istituzioni ai manifestanti, e il Delegato alle Politiche Giovanili Stefano Giannini che segue da vicino, per l’Amministrazione comunale, la protesta degli studenti.