D’Antò: “Al Seatrade di Miami grande collaborazione tra Authority e Comune”

CIVITAVECCHIA – “Anche quest’anno la città di Civitavecchia si è presentata al Seatrade di Miami, evento internazionale dedicato al crocierismo, ma mai come quest’anno ha dato di sè un’immagine compatta, dove tutte le realtà del territorio hanno collaborato affinchè si portasse a casa un risultato. Amministrazione, Autorità Portuale, RCT, Port Mobility ed altre realtà del settore hanno dimostrato una comunità d’intenti che è davvero difficile ritrovare in altri contesti”. A parlare è Enzo D’Antò, Assessore al Commercio, Turismo e Cultura all’indomani del tradizionale evento legato alla portualità svoltosi negli Stati Uniti. “Questo – spiega D’Antò – ha permesso sicuramente a tutti di dare un’immagine del territorio rassicurante. I primi passi mossi in maniera congiunta, come il recente avvio dei lavori a Largo della Pace per l’installazione del welcome center sono stati particolarmente apprezzati dagli armatori che hanno confermato la centralità del Porto di Civitavecchia. Il Seatrade oltre ai risultati ottenuti, ha dato sicuramente una visione di quello che Civitavecchia, attraverso la sinergia tra porto e città, potrebbe diventare: uno dei motivi principali infatti che non hanno permesso in passato la definitiva esplosione del mercato delle crociere a Civitavecchia è proprio la scarsità di servizi che i turisti ricevono quando sbarcano nel nostro territorio. Le potenzialità sono tante e riconosciute da tutti e non è un caso per esempio che la Carnival, assente da 2 anni dal porto di Civitavecchia, dal 2016 tornerà ad attraccare in città, con tutti i benefici che ciò comporta per la nostra economia.
Per il prossimo anno inoltre ci sarà non solo un incremento per gli approdi crocieristici ma anche per le merci in arrivo.
In più come Amministrazione, grazie al prezioso supporto offerto dall’Autorità Portuale, siamo riusciti ad intercettare le Fondazioni che fanno riferimento alle compagnie da crociera e che hanno dato la massima disponibilità ad investire sul nostro territorio per il settore sociale, cosa fino ad oggi mai accaduta”.
“La collaborazione ed il mutuo soccorso visti in questo contesto – conclude l’assessore – devono essere assolutamente rafforzati sul territorio. Solo così potremo ottenere quei benefici che attraverso il porto avranno una ricaduta positiva su tutta la collettività. La ripresa dell’economia locale ed un abbattimento della disoccupazione non potranno che passare attraverso quella collaborazione tanto auspicata e mai attuata. Finalmente si parlerà di Civitavecchia ed il suo porto e non di due realtà diverse che perseguono vie diverse”.