CIVITAVECCHIA – Negli ultimi tempi le domande che spesso mi rivolgo rivolte dagli operatori del mercato circa la reale situazione dei lavori, anche alla luce delle questioni emerse di recente, sono diventate pressanti.
Ho quindi deciso di intervenire sull’argomento, affrontando la questione a 360°, ed in data 16/09/2014 prot. 63755 ho rivolto formalmente al Sindaco, all’Assessore ai Lavori Pubblici ed alla Delegata, vari quesiti riguardanti tutte le problematiche esistenti in merito al completamento dei lavori del Mercato che necessitano di essere affrontate e risolte.
La nota è stata inoltrata al fine di fare chiarezza circa la reale situazione ma anche e soprattutto affinché la stessa possa costituire spunto per far riflettere l’A.C. su alcuni aspetti della questione, visto che pone in evidenza tutte le problematiche esistenti.
Riporto di seguito, le parti salienti dei quesiti posti, suddivisi per singolo intervento, tralasciando alcuni aspetti riferiti al rifacimento dei box interni all’Ittico che comunque è stato eseguito senza la previa acquisizione dell’autorizzazione ex art. 21 del Codice dei Beni Culturali, trattandosi di immobile tutelato.
“Riqualificazione del Mercato Ittico”
Circa la questione sollevata dal Genio Civile di Viterbo, riguardo la mancanza dell’adeguamento sismico della struttura esistente, cosa si sta facendo e come si intende procedere a riguardo, visto che ciò renderà
inutilizzabile il Mercato Ittico per lungo tempo? Si ha intenzione portare a conoscenza degli operatori la reale situazione della questione oppure si vuole continuare a mascherare la verità? D’altronde non è poi colpa di questa A.C. se qualcuno ha creato tale situazione.
Questa A.C. intende avviare un’indagine per appurare di chi è la responsabilità per aver dato avvio al rifacimento dei box interni e soprattutto aver incautamente presentato al Genio Civile una denuncia di nuove opere all’interno di una struttura pubblica esistente, ignorando completamente la normativa di settore?
Si è a conoscenza che la necessaria “analisi sismica localizzata” del sito del Mercato Ittico è già stata redatta da tempo, protocollata e in possesso degli uffici pur senza il conferimento di incarico a chi l’ha redatta?
Quando si intende affidare ad un professionista incarico per il “rilievo strutturale” dello stesso Mercato Ittico e soprattutto per la verifica circa la “resistenza sismica” della struttura, indispensabile per ottemperare a quanto richiesto dal Genio Civile?
Nel caso occorresse realizzare lavori di adeguamento sismico della struttura prima di questi sarà acquisita l’autorizzazione ex art. 21 del Codice dei Beni Culturali, visto che l’immobile è tutelato ai sensi dell’art. 10 del Codice stesso, oppure no?
“Rifacimento edicole perimetrali esterne al Mercato Ittico”
Visto che passata A.C. ha approvato un nuovo progetto per il rifacimento delle edicole esterne al Mercato Ittico (con stanziamento di €. 300.000), sostituendo le chiusure previste da quello redatto nel maggio 2012 dalla precedente, peraltro suggerite dalla Soprintendenza, facendosi poi prescrivere da quest’ultima la realizzazione di chiusure analoghe a quelle che aveva sostituito, questa A.C. quando pensa di affrontare la questione e dare corso ai lavori?
Vista la situazione di stallo che si è venuta a creare al Mercato Ittico, non sarebbe logico, oltre che doveroso impiegare questo tempo per definire le problematiche connesse all’esecuzione di tali lavori oppure si ha intenzione di lasciare tutto così mandando allo sbando gli operatori interessati?
A questi operatori gli viene riconosciuto il giusto diritto di tornare ad operare nelle stesse condizioni in cui operavano precedentemente, visto che le loro edicole sono state demolite, oppure si ha intenzione di ignorarlo?
Questa A.C. è ha intenzione di ignorare gli impegni scritti esistenti con tutti gli operatori affinché questi ritornino ad operare nelle stesse condizioni in cui operavano prima dell’inizio dei lavori?
“Riqualificazione di Piazza Regina Margherita”
Quando sarà dato inizio ai lavori di rifacimento delle fognature e pavimentazione di Piazza Regina Margherita così come previsto dal progetto di riqualificazione del mercato approvato con delibera di G.C. n. 61 del 11/03/2010, poi confermati in tutte le successive perizie di variante? A riguardo di tali lavori, è stata acquisita dalla Regione Lazio l’autorizzazione paesaggistica per l’esecuzione di tali lavori richiesta nell’aprile 2012?
Visto che non si ha notizia di tale inizio lavori, è forse nell’intenzione di questa A.C. non eseguirli più, come peraltro da più parti paventato, procedendo quindi ad una riqualificazione soltanto parziale dell’area mercatale e nello specifico solo del Mercato Ittico e dei Box di San Lorenzo?
Si è a conoscenza che il finanziamento concesso dalla Comunità Europea per la riqualificazione dell’area mercatale reca come finalità: “Riqualificazione dell’area del Marcato di Piazza Regina Margherita?
E’ comprensibile o meno che in relazione, sia all’oggetto che alla motivazione per la quale sono stati concessi i finanziamenti, non può sussistere una riqualificazione dell’area mercatale che prescinda dall’esecuzione di lavori di riqualificazione della parte principale del mercato che è appunto Piazza Regina Margherita?
Questa A.C. lo sa che qualora venisse meno tale opera principale la Comunità Europea può chiedere la restituzione dei fondi concessi?
Dopo aver riqualificato i due immobili sedi del mercato cittadino e rifatto i marciapiedi delle strade circostanti è veramente pensabile lasciare la piazza principale dell’area mercatale così com’è e cioè nell’attuale stato di degrado?
Non è che tutto questo serva a fare un favore a qualche operatore amico? E magari, a riguardo, si sta forse pensando di modificare il progetto per procedere al rifacimento del solo manto di asfalto della piazza? Questa poi sarebbe un’indecenza specialmente se perpetrata da un’amministrazione di cambiamento.
E poi, anche in caso di esecuzione di soli tali lavori, visto che ci si trova in zona centro storico, non è necessario acquisire l’autorizzazione paesaggistica, visto peraltro che si è in presenza di una procedura già avviata
nel 2012?
“Riqualificazione Piazza XXIV Maggio”
Visto che la passata A.C. ha definanziato l’intervento di “Completamento della riqualificazione dell’area mercatale” approvato nel 2011 per l’importo di 1.200.000 euro, nell’ambito del quale era prevista anche la riqualificazione di Piazza XXIV Maggio, questa A.C. dopo che tale piazza sarà stata liberata la lascerà cosi o eseguirà dei lavori di riqualificazione anche su di essa?
Questa A.C. è a conoscenza che nel 2010/2011, a seguito di alcuni esposti fatti da persone che oggi fanno parte di questa maggioranza, fu assunto un impegno con gli operatori del mercato per non destinare Piazza XXIV Maggio ad area mercatale e riqualificarla in base alle previsioni della Variante 11 al PRG?
E’ intenzione dell’A.C. rispettare tale impegno o anche questa piazza sarà lasciata in uno stato di degrado al pari di come forse si vorrebbe per Piazza Regina Margherita?
E a riguardo, è intenzione di questa A.C. avviare un’indagine per conoscere che fine hanno fatto 1.200.000 euro stanziali nel 2011 per tale riqualificazione e cioè se risponde a verità che tali fondi siano stati tutti utilizzati per altri scopi dalla precedente A.C.?
Conclusioni
Mi auspico che l’A.C. voglia fare chiarezza sui vari aspetti evidenziati, dando esaustive risposte in merito agli operatori mercatali, anche perché questi hanno il diritto di sapere, nella speranza che il capitolo “Riqualificazione del Mercato” non sia ancora tutto da scrivere e soprattutto che il ritorno degli operatori del Mercato Ittico non debba attendere troppo tempo.
Mauro Nunzi – Presidente Associazione Culturale “RespiriamoLiberi”