Che lavoro svolgono i nostri amministratori? Rispondono anche Galletta e Cacciapuoti

aula pucciCIVITAVECCHIA – Si aggiungono altre risposte al quesito posto dalla nostra Redazione agli amministratori cittadini circa la professione ed il titolo di studio in loro possesso. Dopo Marco Piendibene, Giulio Agostini e Marco Di Gennaro si aggiungono oggi l’Assessore all’Ambiente Roberta Galletta ed il Consigliere della Lista Tidei Raffaele Cacciapuoti.

Roberta Galletta

“Sono nata a Civitavecchia e amo profondamente la mia città per la quale ho deciso di impegnarmi politicamente, impegno per il quale ricopro oggi, con immenso orgoglio, la carica di Assessore ai Diritti del Territorio, alla Tutela Ambientale e al Patrimonio Artistico e Monumentale. Dopo aver conseguito il diploma della maturità scientifica presso il liceo Galileo Galilei di Civitavecchia, mi sono laureata in Lettere con indirizzo Discipline dello Spettacolo e tesi sulla storia dei teatri a Civitavecchia. Per i quattro anni successivi ho gestito le pubbliche relazioni e le attività collaterali dell’Associazione Culturale Sigismondo Malatesta, associazione riconosciuta a livello nazionale che opera da oltre venti anni nell’ambito universitario attraverso l’organizzazione di convegni di economia, letteratura, cinema e teatro e contemporaneamente ho collaborato con la cattedra di storia del teatro e dello spettacolo dell’Università di Roma La Sapienza. Nei tre anni seguenti ho insegnato materie letterarie nelle scuole superiori e nei licei del comprensorio. Ho lavorato per il Teatro Comunale Traiano per due anni come addetta al marketing e alla comunicazione, ho pubblicato articoli di storia e cultura per numerose testate giornalistiche locali, l’ultima in ordine di tempo è “La Provincia” per la quale ho ideato la rubrica settimanale e il format televisivo “La memoria ritrovata.Viaggio alla scoperta della storia di Civitavecchia”.
Dal 2000 sono impegnata nella mia città e nel comprensorio come volontaria in attività di promozione e divulgazione per la tutela del patrimonio artistico, archeologico e naturale in collaborazione con associazioni e fondazioni culturali. Sono volontaria della Pro Loco di Civitavecchia dal 2000 e socia fondatrice della Società Storica Civitavecchiese, nata nel 2004 con la quale collabora al Bollettino annuale.
Dal 2003 sono stata referente locale dell’Associazione Nazionale Italia Nostra Onlus nata per la tutela del patrimonio storico, naturalistico e ambientale d’Italia. In qualità di presidente della sezione locale dal 2008 al 2012 ho condotto numerose battaglie per la difesa del territorio di Civitavecchia.
Nel 2009 ho pubblicato il mio primo libro, La Darsena Romana-Il porticciolo di Civitavecchia, mentre è in fase di redazione “La Frasca-Il respiro di Civitavecchia”.
Dal luglio 2009 lavoro presso una società di servizi amministrativi presso l’Ospedale San Paolo di Civitavecchia con un contratto part time a tempo determinato per un compenso mensile di circa 850 euro. La mia carica di Assessore, che mi impegna tutti i giorni quando non sono presente in ospedale compreso tutto il mio tempo libero, mi permetterebbe di usufruire dell’aspettativa non retribuita dal lavoro così da percepire l’intera indennità di Assessore di circa 1700 euro mensili. Ma ho scelto di restare al mio posto di lavoro perché il momento difficile che il nostro paese stà attraversando mi impone soprattutto per dovere morale di non abbandonare la mia occupazione e soprattutto perché lavorare in un ospedale mantiene il contato con la realtà, seppur dolorosa, di tanta parte della nostra città. Per questa scelta percepisco la metà dell’indennità di assessore, circa 800 euro, che però ho più volte in questi mesi messo a disposizione per sostenere manifestazione e nobili cause in cui credo, nonostante tutto. Continuo ad essere sempre la stessa, ho sempre la stessa automobile da sedici anni, una moto che è la mia passione acquistata a rate cinque anni fa e da quando sono assessore utilizzo tutti i giorni la mia vecchia bici Bianchi, anche per dare il buon esempio. Non ho cambiato il mio modo di vestire e di essere, ma scelgo il vestito più bello che ho nel mio armadio quando indosso per esigenze istituzionali la fascia tricolore in rappresentanza del sindaco e quando sono presente in Consiglio Comunale, perché nutro profondo rispetto per l’Aula Consigliare Pucci, per il Gonfalone cittadino, per la lapide posta in ricordo della medaglia al valor civile e al valor militare conferite alla nostra città, per i miei colleghi assessori, per i consiglieri comunali, per il Sindaco. E per i cittadini che mi guardano e seguono quello che faccio. Soprattutto per loro”.

Raffaele Cacciapuoti

“Cari amici e cari lettori di Centumcellae news, colgo con grande piacere il vostro invito di conoscere le professioni degli amministratori comunali anche perchè il tema della trasparenza è stato uno dei famosi sette punti sottoscritti dai giovani consiglieri comunali eletti nell’attuale maggioranza. Ho conseguito il diploma come perito tecnico commerciale presso ITCG Guido Baccelli nel 2000. Da quando mi sono diplomato ho immediatamente cominciato a collaborare attivamente e con gran dedizione al lavoro con l’azienda edile di famiglia. In questi cinque mesi ho capito ancora di più quanto possa essere importante e fondamentale che la cosa pubblica sia gestita, controllata ed affrontata da persone che abbiano come unico scopo il bene comune”.

Sindaco

Pietro Tidei

Assessori

Enrico Luciani

Giorgio Venanzi

Enrico Leopardo

Roberta Galletta – Laurea in Lettere, Dipendente società di servizi amministrativi presso l’Ospedale S. Paolo

Sergio Serpente

Mirko Mecozzi

Alvaro Balloni

Consiglieri comunali

Marco Piendibene – Capoturno Area Mercato Nazionale presso Tirreno Power, Laurea in Scienze Motorie ad indirizzo manageriale

Flavio Magliani

Mauro Guerrini

Paola Rita Stella

Annalisa Tomassini

Stefano Giannini

Marco Di Gennaro – Laurea in Medicina e Chirurgia, Direttore del Reparto di Cardiologia presso l’Ospedale S. Paolo

Ivano Iacomelli

Fabrizio Lungarini

Patrizio Scilipoti

Giulio Agostini – Diploma di perito elettrotecnico, Dipendente del Centro logistico Interforze NBC

Ismaele De Crescenzo

Emiliano Santori

Raffaele Cacciapuoti – Diploma di perito tecnico commerciale, Dipendente della ditta di costruzioni Cacciapuoti

Mauro Mei

Giovanni Moscherini

Giancarlo Frascarelli

Dimitri Vitali

Mauro Nunzi

Andrea Pierfederici

Stefano Ballarati

Enrico Zappacosta

Daniele Perello

Sandro De Paolis