All’Authority un convegno sul progetto europeo Secoa

autorità portualeCIVITAVECCHIA – Si svolgerà il prossimo giovedì 6 ottobre, a partire dalle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell’Autorità Portuale, il convegno sul “Progetto europeo Secoa – cambiamenti climatici globali. Mobilità sostenibilità fattori di contrasto sulle tematiche ambientali”. Si tratta di un progetto di supporto e coordinamento finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del settimo Programma Quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Secoa analizzerà gli effetti della mobilità umana sulla crescita e sul recupero di agglomerati urbani collocati in ambienti fragili, quali le aree costiere. Qualsiasi cosa accade a livello di ambiente urbano ha un effetto su quello naturale e culturale. Nelle aree costiere ogni fenomeno è più concentrato e ancor più acutizzato. Inoltre i problemi sono moltiplicati dal fatto che il cambiamento climatico in atto sta influenzando alcuni parametri ambientali. La necessità di far fronte a questa situazione e di ridurne le conseguenze negative sta portando alla creazione di contratti tra soggetti che appartengono a settori differenti della sfera economica e sociale. Un approccio eco sistemico integrato che includa le discipline sociali, economiche e naturali è essenziale per capire e fronteggiare la complessità e dinamicità dei problemi che affliggono le aree urbane costiere. Interverranno: il professor Armando Montanari, Dipartimento Studi Europei Università “La Sapienza”, professor Vincenzo Naso, Polo Idrogeno, Riccardo Benedetti Agronomo, agronomo Comune di Civitavecchia, Ingegner Luca Del Zotto per il Cirps. A portare il saluto dell’Amministrazione Comunale l’assessore all’Ambiente Leonardo Roscioni.

Simone Pazzaglia