TARQUINIA – Il ritmo musicale indiavolato di “Gatto nero, gatto bianco” risuona ancora per le calli di Venezia, dove nel 1998 vinse il Leone d’argento e il premio speciale alla regia. Il suo autore, il bosniaco Eumir Kusturica, aveva già vinto il Leone d’oro a Venezia e due volte la Palma d’oro a Cannes. Così, per i successivi due anni, il regista girò tutta l’Italia in una cavalcata trionfale in cui presentò le sue pellicole. L’accompagnava la sua scatenata musica gitana, quella della “No smoking Orchestra” e della “Orchestra per matrimoni e funerali” del suo amico e complice Goran Bregovic. Questa tournée rese famosa anche in Italia la festosa e indiavolata musica balcanica, per fiati ed archi, allegra e rumorosa, che già caratterizzava i film di Kusturica. Non c’è dunque miglior maniera di concludere la manifestazione “Cin’è musica concerto”, ideata e condotta da Dino Alfieri, Pino Moroni e Piero Nussio, se non con la proiezione il 21 novembre della pellicola “Gatto nero, gatto bianco” (dedicata al mondo dei nostri vicini balcanici e gitani) preceduta (ore 17) dall’esibizione dal vivo di un ensemble prestigioso di musica balcanica. Si esibiranno infatti i maestri Luigi Polsini e Sandro Pippa, accompagnati dal canto di Marcella Brancaforte, dal clarinetto di Emanuel Elisei e dall’organetto di Caterina Gonfaloni. Il successo della rassegna è stato veramente notevole con la visione di film musicali di ogni tipo, epoca e genere, preceduti da concerti di artisti tarquiniesi. Si è spaziato dalla musica classica (“Shine” è rimasto nel cuore di molti, e così le solarità operistiche della “Carmen”) alla musica napoletana (“Carosello napoletano”). E tanti hanno apprezzato il musical di Gene Kelly e quello moderno di Richard Gere, ma soprattutto è piaciuta l’abbinata con il concerto dal vivo, dei pianisti, i maestri Leandro Piccioni e Andrea Brunori, la voce lirica della mezzosoprano Teresa Rocchino, poi i suoni swing della “Magic Band” e del trio dei “Tequila’s”, per giungere fino allo swing sofisticato di Elena Alfieri e Pietro Pacini. Un plauso va all’assessore Angelo Centini che ha saputo dimostrare come si possa fare cultura (musicale e cinematografica) aprendosi alle problematiche del mondo, fornendo un palcoscenico agli artisti tarquiniesi e divertendo il folto pubblico degli intervenuti.
ULTIME NEWS
Civitavecchia
pioggia leggera
9.2
°
C
9.2
°
9.2
°
98 %
9.2kmh
100 %
Lun
12
°
Mar
13
°
Mer
14
°
Gio
15
°
Ven
14
°