S. Marinella. Ripresi i lavori di ristrutturazione alla Biblioteca comunale

biblioteca s. marinella2SANTA MARINELLA – Sono ripresi a pieno ritmo e già da diversi giorni i lavori di ristrutturazione della Biblioteca Comunale di Santa Marinella. Sono stati superati alcuni problemi tecnici e burocratici che hanno ritardato la ripresa dei lavori dopo la pausa estiva.
La ristrutturazione della Biblioteca prevede il recupero delle attuali e inutilizzate sale sotterranee che saranno destinate alle attività bibliotecarie per bambini e ragazzi, con la realizzazione di una mediateca, e una sala di audio-lettura. Il piano terra diverrà il front-office della struttura, con un ampia sala di circa 90mq che sarà utilizzata inoltre anche per la sala convegni e conferenze, e dove continuerà a svolgersi il Consiglio Comunale. Il primo piano ospiterà un’altra e ampia sezione bibliotecaria per lo studio e la lettura e sarà inoltre recuperata e messa in sicurezza anche la copertura dell’edificio, la quale potrà essere utilizzata per conferenze esterne e presentazione di libri, in special modo nel periodo estivo con la possibilità di godere di un panorama mozzafiato. I tre piani saranno collegati da un’unica scalinata e da un ascensore. Il costo dell’opera si aggira intorno ai 600 mila euro di cui 490 finanziati dalla Provincia di Roma. I lavori di ristrutturazione prevedono, tra l’altro, anche l’installazione di pannelli fotovoltaici utilizzabili sia per il consumo di energia elettrica, sia per l’acqua calda dei servizi igienici.
“Purtroppo – afferma Galletti – abbiamo avuto degli ostacoli nella realizzazione dell’opera, ma, superati quest’ultimi, i lavori sono ripresi a pieno ritmo. Contiamo di inaugurare e aprire al pubblico i nuovi locali della Biblioteca entro i primi giorni del mese di Marzo. Nel frattempo – aggiunge Galletti – presenteremo alla cittadinanza una videoproiezione di come sarà la nuova Biblioteca una volta terminati i lavori di recupero. Finalmente potremo usufruire di una struttura adeguata alle esigenze di giovani e meno giovani, dalla sala lettura per bambini alla sala audio, alla sala convegni. Infine – conclude Galletti – mi sto adoperando per reperire fondi utili e necessari alla ristrutturazione esterna della Casina Rosa, attuale sede provvisoria della Biblioteca”.