Le contraddizioni dell’Iran nella penna di Mostafa Mastur

iranMercoledì 21 settembre, alle ore 19.00, presso la Libreria Orientalia Kissaten di Roma (via G. Giolitti, 321) la casa editrice Ponte33 presenterà il libro “Osso di maiale e mani di lebbroso” dello scrittore iraniano Mostafa Mastur. Vincitore di prestigiosi premi in patria, “Osso di maiale e mani di lebbroso” è un breve ma denso romanzo di una delle voci più originali della letteratura contemporanea d’Iran. Utilizzando la scrittura come una macchina da presa, Mostafa Mastur esplora la quotidianità palpitante di un condominio di Tehran, megalopoli metafisica nella quale si coagulano le contraddizioni irrisolte di un’intera società. Decine di appartamenti di un grattacielo ultramoderno, angusti come celle o risplendenti di uno sfarzo desolante come le vite dei proprietari, costituiscono il fondale di uno spettacolo nel quale il lettore si trasforma in spettatore di un mondo in frantumi.
Con l’autore discuteranno di letteratura e società nell’Iran odierno Bianca Maria Filippini, docente di Letteratura Persiana e responsabile di Ponte33, e Antonello Sacchetti, giornalista e autore di diversi libri sull’Iran.
Meno nota a livello internazionale rispetto al cinema, la letteratura non è oggi in Iran appannaggio di una esigua élite, ma un fenomeno culturale di ampia portata, caratterizzato da una straordinaria varietà di generi e da una massiccia presenza di donne e di giovani alla ricerca di un mezzo espressivo con cui rielaborare la propria identità e i contorni di una complessità che nessuna censura riesce a rendere meno vibrante.
Nel corso della stessa giornata, alle ore 17, Mostafa Mastur interverrà anche all’incontro organizzato presso La Casa delle Traduzioni (via degli Avignonesi, 32) sull’attività di pubblicazione di opere letterarie italiane in Iran e di quelle iraniane in Italia. In questa occasione Ali Asghar Mohammadkhani, vicedirettore di Shahr-e ketab (Città del Libro) – organizzazione che in Iran cura la traduzione e la diffusione, anche commerciale attraverso la catena di sue librerie, di letteratura straniera – illustrerà la situazione delle traduzioni dall’italiano; Bianca Maria Filippini parlerà delle traduzioni di letteratura iraniana in Italia.