LADISPOLI – Si è ufficialmente costituito il movimento “Fuori campo”, laboratorio politico giovanile nato attraverso una vera e propria costituente a cui hanno aderito ragazze e ragazzi attivi da anni nel tessuto sociale della città.
“Abbiamo deciso di intraprendere questo percorso perché ci siamo resi conto che Ladispoli ha bisogno di una realtà in cui la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica non trovi ostacolo alcuno. Abbiamo voluto creare il Laboratorio per creare un terreno di confronto, di espressione di opinioni e di progettazione – spiega Eleonora Foglio, 18enne presidentessa del movimento – In cosa crediamo? Nella semplice ma non banale convinzione che, non ci stancheremo mai di ripeterlo, se c’è qualcuno che possa agire a favore dei giovani siamo proprio noi stessi”.
“Reduci dall’ottimo risultato che ci ha portati a vincere le elezioni del Consiglio Comunale dei Giovani a gennaio, esprimendo quattro consiglieri tra i quali è stato eletto anche il Presidente – prosegue – ci siamo trovati a confronto con molti ragazzi e ragazze attivi nel tessuto sociale della nostra città, anche candidati in diverse realtà alle precedenti amministrative, con i quali ci siamo trovati d’accordo sui punti cardine della nostra azione. È per questo che ci siamo riuniti e, dopo mesi di lavoro come gruppo informale, abbiamo deciso di costituirci ufficialmente e di dotarci di uno statuto in cui ci identifichiamo pienamente. Riteniamo questo un passaggio fondamentale che serve a rafforzare la nostra identità, sia all’interno, verso noi stessi, per darci forza, sia per far capire a chiunque ci attribuisca qualsivoglia “appartenenza” che le uniche persone a cui dobbiamo rendere conto delle scelte che facciamo, abbiamo fatto e faremo sono i giovani e in genere i cittadini che credono nel nostro progetto”.
Fanno attualmente parte del movimento: Eleonora Foglio (Presidente), Daniele Cancellier (Vice-presidente), Annalisa Grilli (coordinatore e segretario), Roberta Fantini Perullo (tesoriere), Andrea Ancora, Marco Filacchioni, Elisa De Carolis, Francesco Granata, Pietro Orefice, Mirko Fanelli, Giuseppe Fresca, Leonardo Ludovisi e Matteo Forte.
“Il nostro – afferma la Foglio – è e sarà sempre più un laboratorio aperto e che ha l’intenzione di coinvolgere quanti più giovani possibile nel nostro progetto di cittadinanza attiva. Le molteplici esperienze che abbiamo accumulato negli anni passati nell’ambito dell’associazionismo, del volontariato, dell’organizzazione di eventi e nel sociale unite alla passione di incidere sulle scelte che riguardano i giovani della nostra città da vicino (ricordiamo che Ladispoli ha 5.000 abitanti che rientrano nella fascia 15-25 anni) saranno le nostre armi vincenti”.
“Durante la costituente abbiamo deciso di auto-tassarci per avere a disposizione un fondocassa per le nostre attività, – dichiara Annalisa Grilli, segretario del neoufficializzato movimento – di richiedere l’adesione come gruppo al Comitato Rifiuti Zero di Ladispoli e di promuovere all’interno del Consiglio Comunale dei Giovani l’idea degli Stati Generali della Gioventù, un progetto in cui tutti i giovani della nostra città saranno coinvolti per dire la loro sulle esigenze, sulle problematiche e anche sulle possibili soluzioni da attuare per risolverli”.
“Abbiamo intenzione di continuare, come abbiamo sempre fatto da anni a questa parte, ad impegnarci per il bene della nostra città, per migliorarla, e da oggi abbiamo deciso di farlo con una marcia in più. È per questo che ci auspichiamo, soprattutto da parte degli amministratori più giovani, di essere coinvolti, sia come gruppo politico sia tramite i nostri rappresentanti istituzionali nel Consiglio Comunale dei Giovani, nelle scelte che verranno prese in futuro, soprattutto in quelle che riguardano noi giovani”.
Un appello viene rivolto tutti i giovani della città che vogliono essere parte attiva di questo percorso, con l’invito a contattare il movimento a questi contatti: facebook.com/groups/fuoricampo/ – fuoricampo@ymail.com