LADISPOLI – “La nostra città è in continua crescita. Per dare dei servizi migliori è necessario mettere in campo delle valide iniziative a favore delle attività produttive”. Con queste parole il vicesindaco e assessore alle Attività Produttive, Marco Pierini (nella foto) ha annunciato che l’Amministrazione comunale del sindaco Paliotta sta mettendo in campo importantissime novità che riguardano il settore del commercio.
“Tra i nostri obiettivi prioritari – ha proseguito Pierini – ci sono la valorizzare i Centri Commerciali Naturali, l’ampliamento delle tabelle merceologiche del mercato giornaliero, la regolarizzazione del mercato domenicale e, infine, lo spostamento del mercato settimanale del martedì in una sede idonea. Ladispoli, del resto, sta crescendo demograficamente, mutando il suo aspetto e dimostrando di essere sempre più città. L’Amministrazione Paliotta, protagonista fondamentale di questo cambiamento, continua celermente a realizzare opere pubbliche e ad approvare i necessari strumenti amministrativi, regolamentando così le diverse attività e migliorando il territorio. Ladispoli si sta, quindi, trasformando, da agglomerato urbano a città e ciò attraverso la realizzazione di servizi, come le scuole, le strade, i ponti, i giardini, l’edilizia economica e popolare, gli impianti sportivi e culturali, la Caserma della Finanza e dei Carabinieri ecc., nonché l’adozione del PRG (Piano Regolatore Generale), importante strumento urbanistico-amministrativo che definisce le regole del futuro sviluppo socio-economico di Ladispoli”.
“In questo contesto – ha continuato Pierini – e per adeguare, al cambiamento in atto, i servizi a favore delle attività produttive, riteniamo necessario ridefinire l’intero settore. Per quanto riguarda il mercato della domenica sono state attivate le procedure per conferire l’incarico ad un tecnico, in modo che si possa rideterminare, attraverso un valido regolamento tale Mercato, eliminando così l’abusivismo e nel contempo dare certezze di lavoro agli operatori del settore. Inoltre, entro il corrente anno, sarà opportuno verificare, insieme a tutti gli operatori, dove collocare il futuro Mercato domenicale, di quanti posteggi e con quali differenziazioni merceologiche dovrà conformarsi. Sarà, inoltre, modificato il regolamento del mercato giornaliero per acquisire, in questo modo, un ampliamento merceologico. Il tutto per rendere questo sito più completo e quindi più frequentato dai cittadini Per il mercato settimanale del martedì sarà necessario riprendere il progetto, già a suo tempo discusso, nel quale era previsto lo spostamento di tale mercato in un plateatico idoneo, poiché dove è attualmente collocato determina problemi di traffico locale e disservizio per quei cittadini che abitano in quelle strade dove il mercato si è esteso. Inoltre, la revisione di questa importante attività commerciale, potrà eliminare, una volta per tutte, l’abusivismo, ma anche permettere una migliore distribuzione dei posteggi sotto il profilo merceologico. In attesa che ciò avvenga, sarà comunque necessario sistemare l’attuale plateatico, mettendolo in sicurezza, attraverso il rifacimento dell’asfalto e di quanto necessario possa essere funzionale alle attività che in esso operano. Infine per quanto riguarda il commercio fisso abbiamo inviato in questi giorni una lettera ai commercianti di viale Italia, di piazza della Vittoria e di via Duca degli Abruzzi, nella quale si informa che l’Assessorato alle Attività Produttive, intende valorizzare i Centri Commerciali Naturali, attraverso una serie di iniziative che possono migliorare le condizioni di lavoro, la qualità del vivere e le opportunità di acquistare il prodotto considerato”.
“Infine – ha concluso Pierini – stiamo valutando di portare all’approvazione del Consiglio Comunale il Regolamento per i Pubblici Esercizi, con l’impegno di effettuare, già da ora, un controllo più assiduo per eliminare l’abusivismo in questo settore. Intendiamo anche verificare la situazione dei chioschi, poiché sarà opportuno prevedere, per il futuro, altre concessioni che, dislocate in determinati luoghi, rendano un valido servizio all’utenza e alla città. Su questi impegni chiameremo tutte le organizzazioni del settore ad esprimere il loro parere, in modo che ogni decisione sia opportunamente condivisa. Solo così si potrà ritrovare slancio vitale, ma anche rigore e determinazione”.