La risposta a Forza Nuova: una fiaccolata contro il razzismo

CIVITAVECCHIA – Arriva la prima risposta al corteo contro gli immigrati promosso sabato scorso da Forza Nuova e disertato dai cittadini. Una risposta di segno diametralmente opposto. Cgil, Cisl, Uil, Unione degli Studenti, Anpi ed Arci di Civitavecchia, hanno infatti promosso per lunedì 22 dicembre, con concentramento alle ore 19, nel piazzale davanti il Comune, una Fiaccolata cittadina contro il razzismo, per l’integrazione, l’inclusione e per la legalità.
“In tutta l’Italia – si legge nel comunicato stampa di presentazione dell’iniziativa – movimenti fascisti, razzisti e xenofobi, sostenuti da Partiti di destra, strumentalizzando il crescente disagio sociale dovuto alla crisi, all’aumento della disoccupazione, al peggioramento complessivo delle condizioni economiche delle persone e delle famiglie, al degrado che segna molti territori, stanno intensificando azioni finalizzate a mettere i penultimi contro gli ultimi. Una becera e sistematica iniziativa finalizzata ad indicare nell’immigrato, piuttosto che nel rom il nemico da combattere e da cacciare. Molti sono stati, nell’ultimo periodo, nel Lazio, nelle periferie di Roma e nella provincia di Roma, gli episodi di intolleranza razziale e di xenofobia. Forze fasciste hanno provato vanamente, attraverso varie iniziative, a trovare consenso anche a Civitavecchia intorno a parole d’ordine improntate all’intolleranza razziale. Sono rimaste assolutamente isolate, malgrado il disagio sociale e le grandi difficoltà che segnano il lavoro e le condizioni economiche del territorio. Civitavecchia ha dimostrato di avere solidi anticorpi dovuti all’essere città del porto, per antonomasia accogliente e propensa, per storia, radicata cultura e sensibilità sociale, all’inclusione e all’integrazione”.
“Civitavecchia – prosegue il comunicato – città insignita dalla medaglia d’oro ‘al merito civile’ e dalla medaglia d’argento ‘al valore militare nella guerra di Liberazione’, non può essere sfregiata da azioni fasciste e razziste. La nostra è una città già segnata da un’importante ed integrata presenza di cittadini immigrati che, se chiamata a fare la propria parte nella gestione dell’emergenza profughi e rifugiati, non si tirerà indietro. Semmai, guardando a quanto sta emergendo relativamente all’inchiesta ‘Mafia Capitale’, occorre chiedere una immediata apertura di confronto con tutte le Istituzioni preposte. Una eventuale accoglienza dovrà essere fondata su scelte logistiche, progetti e su una gestione, segnata da un lavoro di qualità e con diritti di operatori (dando anche opportunità di occupazione per i cittadini civitavecchiesi) all’impronta della piena Legalità e trasparenza. Un’esperienza nella quale, senza lasciare nulla al caso e all’improvvisazione, si dia il massimo di aiuto e conforto agli immigrati non contrapponendoli ma integrandoli con il tessuto cittadino”.
“Invitiamo il Sindaco e tutti gli assessori – concludono gli organizzatori – il Presidente del Consiglio Comunale e tutti i consiglieri, tutte le forze politiche e sociali, movimenti ed associazioni ad aderire e sostenere la Fiaccolata del 22 dicembre”.