CIVITAVECCHIA – Grande successo per l’iniziativa “In cammino nella nostra Storia”, coordinata dall’Assessorato all’Ambiente e ai Beni Culturali del Comune di Civitavecchia, in occasione della “Giornata del Camminare” promossa da Federtrek. Numerose le associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento, tra cui Società Storica Civitavecchiese, Forum Ambientalista e Italia Nostra ed il Circolo Ricreativo del Comune di Civitavecchia (CRC). Centinaia di persone si sono raccolte nel punto di partenza dell’itinerario, la Fortezza Bramantesca, dove ad accoglierle hanno trovato l’assessore Manuedda per i saluti di rito.
Dopo aver visitato il forte, illustrato da Daniele Di Giulio, il folto gruppo ha attraversato parte del porto storico per giungere alla Rocca, raccontata da Roberta Galletta ed il dottor Odoardo Toti, che con le loro rievocazioni hanno assistito i camminatori anche nell’interpretazione di tante altre testimonianze archeologiche ed architettoniche incontrate durante l’itinerario. Il consigliere Dario Menditto si è soffermato soprattutto sugli aspetti etnobotanici ed aneddotici delle tante specie vegetali presenti nel Giardino dell’Infermeria Presidiaria e, dopo aver visitata altra parte del centro storico, era ancora tantissima la gente che verso l’ora del desinare è giunta a Piazza Leandra, tanto che la si è dovuta dividere in tre gruppi che a rotazione hanno visitato la Chiesa della Stella, raccontata da Sara Panico, la Casa degli Affreschi, illustrata da Marco Setaccioli e la Casa della Memoria, in compagnia di Gigi Veleno.
Ancora in molti poi hanno proseguito in quello che è il vero e proprio cuore del centro storico cittadino e concludersi con la visita della Casa della Memoria, luogo gestito dalla Società Storica civitavecchiese dove sono custodite numerose testimonianze fotografiche ed iconografiche del passato di Civitavecchia.
Inoltre, in una Piazza Vittorio Emanuele chiusa al traffico, le associazioni sportive “Ottoruote club”, “Pirati Civitavecchia 2014” e “CV Skating” hanno fatto conoscere ed avvicinato i più piccoli alla disciplina sportiva del pattinaggio, allestendo punti informativi, effettuando mini esibizioni e offrendo la possibilità di prova delle diverse pratiche afferenti tale sport.
L’obiettivo degli organizzatori di valorizzare il camminare come pratica salutare e sostenibile e, nel contempo, ad apprezzare e valorizzare, tramite la riscoperta, il patrimonio storico-archeologico di cui la città dispone e che ogni singolo cittadino dovrebbe saper apprezzare e tutelare può dirsi senz’altro raggiunto, tanto che immediata è rimbalzata la richiesta da parte di molti partecipanti di ripetere l’iniziativa anche con itinerari diversi, alla scoperta di altri punti d’interesse.