CERVETERI – Nonostante la pioggia torrenziale ieri si è svolto regolarmente a Borgo S. Martino l’atteso concorso “Mastro Vinaio 2012”, sezione vini bianchi e sezione vini rossi. Sospeso invece, il tradizionale “Mercatone di San Martino” per l’impossibilità degli operatori di settore di aprire i propri banchi per cause meteorologiche. Un vero peccato per i numerosi espositori di prodotti tipici e artigianato che quest’anno avevano fatto richiesta per partecipare all’evento, e per tutti quelli che avrebbero fatto volentieri una passeggiata nella piccola frazione del comune di Cerveteri per trascorrere una giornata all’aperto tra i profumi di vino, di pane e di olio locali. Tornando al concorso “Mastro Vinaio 2012”, da registrare anche quest’anno un’ottima partecipazione di piccoli produttori vinicoli che hanno messo in discussione con coraggio il risultato della loro vinificazione. Dodici i partecipanti per la sezione vini rossi e otto per la sezione vini bianchi. Di diversa qualità i vitigni utilizzati per la vinificazione, per i rossi: Syrah, Sangiovese, Cannaiolo, Montepulciano, Merlot, Cabernet e Ciliegio. Per i vini bianchi: Trebbiano, Malvasia, Chardonnay, Cacchione. La giuria esaminatrice, presieduta dall’ enologo Dott. Tommaso Lopes, era composta, inoltre, dalla Sommelier Eleonora Baldassini, dall’enologo Alessandro Marotta, dal Tecnico di laboratorio Dott. Gianni Montini e dal cantiniere Dott. Roberto Orchi. Durante lo svolgimento della gara il Presidente del Comitato di zona di Borgo San Martino Luigino Bucchi, dopo aver ribadito che la finalità della manifestazione è quella di promuovere il territorio e i suoi prodotti, ha reso pubblici i saluti e gli auguri ai presenti e ai partecipanti al concorso da parte del Sindaco di Cerveteri Dott. Alessio Pascucci assente per motivi Istituzionali. Ringraziamenti per la collaborazione sono stati espressi al Credito Cooperativo di Roma e al Comune di Cerveteri per il patrocinio e il contributo oneroso, alla cantina dei fratelli Giancarlo e Filippo Onorati per aver messo a disposizione il braciere per la cottura delle bruschette e caldarroste e alla cantina Rasenna per aver messo a disposizione del pubblico dell’ottimo vino bianco di propria produzione denominato “Mos” . Un grazie particolare è stato rivolto anche al panificio “Il pane del Casalone” per il pane messo a disposizione da Aldo e Assunta e utilizzato per fare panini ripieni di salumi e parmigiano accuratamente preparati da Claudio Allevi, Franco Giampieri e Andrea Eusepi e distribuiti ai visitatori gratuitamente. Alla fine della degustazione da parte della giuria, che ha assegnato ad ogni vino esaminato, un voto a vista, un voto per l’olfatto e un voto per il gusto, sono risultati vincitori: “Mastro Vinaio 2012” per la sezione vini bianchi l’agricoltore Bruno Gazzola che ha presentato un vino prodotto con uve Malvasia e “Mastro Vinaio 2012” per la sezione vini rossi, l’agricoltore Adriano Schina che ha presentato un vino prodotto con uve Montepulciano e Sangiovese. Ai due vincitori e a tutti i vinicoltori in gara (Angelini Giancarlo, Tempesta Lorenzo, Tempesta Tonino, Chiozzi Emilio, Eusepi Alfio, Eufemi Arcangelo, Casaccia Aldo, Pariciani Vittorio, Eusepi Sergio e Piero e Pompili Luigi) sono state assegnate delle bellissime targhe ricordo con relativo attestato di partecipazione al concorso.
I premi sono stati consegnati dal Consigliere Provinciale di collegio On. Gabriele Lancianese e dall’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Cerveteri Dott. Lorenzo Croci.