Ci aspetta un’altra settimana di tempo instabile

nuvole tempoUna settimana di chiaro indirizzo autunnale, con piogge anche intense, qualche nevicata al nord a partire da 800 metri e temperature in diminuzione al nord e al centro fino a metà settimana. L’aria di origine polare è stata sostituita da quella atlantica che ha fatto rialzare, seppur di poco, le temperature al nord e al centro. Ciò però ha apportato abbondanti piogge che hanno creato non pochi disagi alla viabilità del centro sud. Poi nuovamente aria proveniente dai quadranti meridionali che ha stabilizzato le temperature sulle medie stagionali soprattutto al sud. Non meglio è andato oltreoceano dove la costa orientale degli USA ha subito a 21 anni di distanza il fenomeno della cosiddetta tempesta perfetta ( servizio a parte su questo numero ). Le nebbie sono ricomparse nella seconda parte della settimana soprattutto al nord e al centro. I mari sono stati sempre agitati determinando problemi di collegamento tra il continente e le isole minori. Ma ora vediamo cosa ci aspetta per la settimana entrante

Le previsioni per questa settimana

Ancora influenza di correnti atlantiche che porteranno instabilità soprattutto sulla Sardegna e sulle coste tirreniche, con possibili piogge anche intense. Le temperature avranno un andamento al rialzo soprattutto per l’arrivo di aria calda mediterranea. Verso la metà della settimana, dopo una breve tregua, altre correnti atlantiche porteranno possibili piogge anche temporalesche sulle regioni nord occidentali. Temporali anche sul Triveneto. Brevi nevicate su tutto l’arco alpino e sull’alta dorsale appenninica a partire da 1000 metri. I mari ancora da mossi ad agitati quelli tirrenici, solo mossi o poco mossi quelli adriatici. La nebbia possibile ancora al nord e su parte del centro. Insomma una situazione meteo da manuale, come si addice al mese di novembre. Per la prossima settimana si teme invece nuovamente l’arrivo di aria polare, ma nulla è ancora certo….vedremo. (a cura di Accademia Kronos)