CIVITAVECCHIA – Vento, pioggia, freddo e tantissimi disagi. La perturbazione che sta spazzando da questa notte il centro Italia si è abbattuta stamane anche su Civitavecchia, provocando problemi e danni. In primo luogo la caduta di rami e alberi, tra cui un grosso pino nei pressi della scuola dell’infanzia della Frascatana, per fortuna senza conseguenze fisiche per nessuno. Ma in più punti della città, dal centro alla periferia, Vigili del Fuoco e Polizia municipale, tempestati di telefonate, sono dovuti intervenire per rimuovere ostacoli e verificare la stabilità degli edifici. La Polstrada è intervenuta invece sull’autostrada Roma-Civitavecchia, chiudendo il casello sud in entrambe le direzioni per consentire la rimozione dei numerosi rami caduti sulla carreggiata. Forti disagi anche per chi si è spostato in treno, con la linea ferroviaria, tra Tarquinia e Montalto, rimasta interrotta per la presenza di ostacoli sui binari; pesantissimi i ritardi accumulati dai convogli peraltro nell’ora di punta del trasporto dei pendolari, con punte di 150 minuti per le corse provenienti da Grosseto. E già incalzano le polemiche per una perturbazione annunciata dai meteorologi ma senza alcuna allerta maltempo.
Il danno maggiore di questa forte ondata di maltempo si è registrato tuttavia presso gli acquedotti ex Nuovo Mignone e presso l’Acquedotto comunale dell’Oriolo, che hanno subito una ingente rottura in Località Radicata – Stigliano (Canale Monterano) con conseguente fermo degli impianti e sospensione dell’erogazione idrica nella struttura di Poggio Capriolo. Come comunicato da Holding Civitavecchia Servizi, nella giornata di domani, venerdì 6 marzo, si procederà alla riparazione idrica dalle ore 8.00 e fino al termine dei lavori. Nelle more del ripristino delle portate addotte, si potrebbero determinare disagi alle utenze di seguito elencate: Zona S.Liborio; Zona Cisterna Faro fino all’intersezione con Strada Mediana; Via Bandita delle Mortelle; Zona Campo dell’Oro; Zona Boccelle; Zona S.Gordiano; Via del Casaletto Rosso alta; Via Terme di Traiano alta fino all’intersezione con Via dell’Immacolata; Fascia medio alta della città da Via Terme di Traiano a zona Boccelle. L’Ufficio Acquedotti, al fine di limitare eventuali disagi alle utenze interessate, ha adottato tutte le provvidenze tecniche che il caso richiede presso i propri impianti di distribuzione. Pertanto, già dalle ore 8.00 di domani, sarà disponibile il servizio di trasporto acqua potabile mezzo Autobotte al recapito telefonico 0766/542400.