LADISPOLI – Il Partito Democratico di Ladispoli ha ricominciato im-mediatamente a lavorare per risolvere le emergenze e per pro-grammare il futuro.
Conclusa la fase post-elettorale, che troverà la sua definizione con la presentazione della squadra di governo, il PD riprende le redini della maggioranza e, con rinnovata coesione ed energia, si pone come principale punto di collegamento tra le istanze dei cittadini e le istituzioni comunali.
Alla luce del risultato elettorale, che ha visto il nostro Partito presentarsi per la prima volta alle elezioni comunali, possiamo dire che i cittadini di Ladispoli hanno riconosciuto al PD il ruolo di guida della città verso nuovi orizzonti e traguardi.
Questa responsabilità, attestata da un risultato elettorale chiaro e indiscutibile, da un lato ci garantisce di aver intrapreso la strada giusta e dall’altro ci restituisce l’energia e le motivazioni per assu-merci con sempre più forza e dedizione quelli che sono gli oneri principali con cui un Partito come il PD deve fare i conti.
Quello che sappiamo è che i nostri sforzi sono stati ampiamente ripagati da una immensa soddisfazione: la riconferma della candidatura del Sindaco Paliotta e alcune scelte di campo rispetto ad alleanze poco coerenti con il nostro modo di intendere la politica e l’Amministrazione hanno di fatto dato forza e riconoscibilità al PD, chiarendo con assoluta precisione quelle che erano state le ambiguità che ci portavamo dietro dalla nascita. In questi anni di assestamento il PD, sia a livello nazionale che a livello locale, ha visto muoversi al proprio interno gruppi e figure di vario genere che da una parte hanno contribuito ad una contaminazione reciproca di diverse anime ma dall’altra hanno generato una certa “confusione” sugli obiettivi e sulle metodologie da perseguire.
Oggi possiamo dire che questa faticosa fase di assestamento ormai è alle nostre spalle: abbiamo ridefinito i nostri confini limando quelle ambiguità che ci rendevano poco identificabili, abbiamo trovato una coesione interna frutto di un reale impegno solo sugli obiettivi e non sulle teorie o sugli idealismi. Abbiamo ripristinato il giusto rapporto tra gli amministratori e i militanti, due facce di una stessa medaglia che hanno trovato quei canali di interazione necessari per una compenetrazione tra l’azione politica del circolo e la declinazione pratica di questa iniziativa politica in azione amministrativa. Abbiamo supportato il nostro Sindaco, espressione più alta del nostro Partito, credendo nel lavoro svolto in questi anni: un patrimonio di quantità e di qualità che non poteva andare sprecato e che non doveva essere sminuito.
Abbiamo sacrificato gran parte del nostro tempo, abbiamo dato fondo alle nostre energie mentali, nervose e fisiche. Abbiamo parlato con i cittadini, spostandoci in giro per la città raccogliendo le legittime aspettative di ogni quartiere. Abbiamo incontrato le associazioni, i pendolari, i sindacati, le cooperative, diverse categorie di lavoratori e moltissimi altri cittadini e gruppi che ci hanno dato un contributo di idee, alle volte anche critico, ma che ci è servito per promuovere il nostro modo di intendere lo sviluppo della città.
Tutto questo è stato possibile grazie all’immane lavoro svolto in questi mesi dai nostri militanti: un lavoro senza tregua e senza re-spiro che è partito a settembre 2011 e si è concluso la settimana scorsa per ripartire adesso con un’altra stimolante avventura.
Voglio cogliere l’occasione per ringraziare tutti quei militanti, quelle donne e quegli uomini, che hanno speso tutto quello che avevano per una causa, mettendoci la faccia giorno dopo giorno consapevoli di stare dalla parte dei cittadini e della città. A tutti loro voglio dire grazie, a partire proprio dalla mia Segreteria, un gruppo di persone che ha imparato a fondersi in un corpo solo e ha dimostrato con la giusta passione e tenacia che l’unione, soprattutto di intenti, diventa spesso la chiave di volta con cui si ottengono i più grandi risultati.
Voglio poi fare un ringraziamento ulteriore al gruppo dei Giovani Democratici, che oltre ad essere un altro motore fondamentale della nostra azione politica, ha contribuito con tantissima energia alla campagna elettorale, dando la pratica dimostrazione di quanto i giovani interessati realmente e consapevolmente possano essere l’esempio migliore verso una nuova concezione dell’impegno politi-co.
Infine, naturalmente, non posso che ringraziare tutti quei cittadini che ci hanno dato la fiducia di governare questa città ed hanno sa-puto scegliere un progetto e degli uomini e delle donne, dando pe-raltro un segnale di cambiamento che premierà delle risorse giovani ponendo il nostro Partito come avanguardia di rinnovamento generazionale e politico.
Adesso dobbiamo immediatamente dare impulso alla nuova mag-gioranza che si troverà da subito ad affrontare alcune importanti emergenze: la discarica a Pizzo del Prete e la riscossione dell’IMU sono i primissimi problemi con cui la nuova Amministrazione dovrà fare i conti. Contestualmente avvieremo il nuovo progetto di svilup-po della città contenuto nel nostro programma elettorale che i citta-dini hanno votato e che sarà la nostra unica stella polare nei pros-simi 5 anni di mandato.
Abbiamo un enorme lavoro davanti a noi, ma abbiamo anche una altrettanto enorme voglia di fare, di mettere al centro lo sviluppo di Ladispoli, di continuare quel cambiamento che porterà la nostra città verso i più alti livelli di eccellenza.
Luca Caroselli – Segretario del Circolo Pd Ladispoli