CIVITAVECCHIA – Sabato 14 Febbraio 2015, alle ore 18, inizia un ciclo di conferenze dedicato alla Scienza delle Stelle, che proseguirà per le prossime settimane.
“Astronomia e Astrologia – spiegano gli organizzatori – un tempo erano una unica scienza, ma oggi si crede che lo fossero per l’ignoranza degli antichi. Si è perduta la concezione di un universo vivente, pur con le sue leggi fisiche e matematiche ben precise e l’antica capacità di decifrare il linguaggio del cielo nel suo valore più vero e profondo, per lasciare posto ad una superficiale e superstiziosa versione dell’astrologia nei rotocalchi. Illustri medici e filosofi come Paracelso, Cardano, Argoli, Agrippa, parlano di una precisa corrispondenza tra Microcosmo e Macrocosmo. Le antiche culture degli Egiziani, Caldei, Greci, Persiani e molte altre, insegnano che l’Uomo è influenzato dal continuo peregrinare degli astri e che, a sua volta, può influenzare i pianeti, essendo costituito dalla medesima essenza del Cosmo. Se l’astronomia oggi ci insegna la composizione fisica degli astri, come riconoscerli e come sapere dove si trovano in un determinato periodo, grazie alle sempre più sofisticate apparecchiature a disposizione degli scienziati moderni, l’astrologia da sempre permette di investigare in un’altra direzione, scoprendo cause ed effetti dell’influenza esercitata da stelle, pianeti e altri elementi celesti. Influenza che si fa sentire sui singoli uomini così come su intere popolazioni. Ci sono tanti settori di studio nel campo dell’astrologia, abbiamo ad esempio l’astrologia mondiale che si occupa degli eventi di ordine sociale, l’astrologia meteorologica, l’astrologia genetliaca, che si cura più specificamente del destino umano; l’astrologia oraria, che serve per conoscere l’esito di un progetto o di un’idea, l’astrologia esoterica, oggi confusa con metodi discutibili di divinazione”.
Il ciclo di conferenze introdurrà ad alcuni di questi temi soffermandosi in particolare sul suo utilizzo tradizionale nelle arti e nelle scienze. La prima delle conferenze, a titolo Le stelle nelle arti e nelle scienze, riguarderà una introduzione ai temi del ciclo. Le conferenze si svolgeranno nei locali della Associazione Archeosofica di Civitavecchia di Piazza Saffi, 25.
Questo il ciclo completo degli incontri:
14 febbraio: Le stelle nelle Arti e nelle Scienze
21 febbraio: La presenza degli astri nelle Sacre Scritture
28 febbraio: Le stelle nella Mitologia
7 marzo: Astronomia e Astrologia
14 marzo: Fondamenti di Astronomia
21 marzo: Astronomia e Architettura Sacra
28 marzo: Le piante e gli influssi siderali
11 aprile: Armonia e Musica delle Sfere
18 aprile: Il corpo dell’uomo e il Cosmo