CIVITAVECCHIA – In occasione dell’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie, gli alunni del Liceo Scientifico Galilei hanno dato vita stamattina ad uno spettacolo canoro e di arti varie coordinato dalla Professoressa Mariapia Vittorio coadiuvata dalle Professoresse Nicoletta Potenza, Patrizia Befani e dai collaboratori scolastici Domenico Vittori, Isirido Sgamma e Rosa Sgamma.
Ha aperto la festa il gruppo di ginnastica artistica del liceo, seguito dal coro polifonico che ha eseguito cori di Natale. Oltre ai molti alunni che si sono esibiti con il coro e con il gruppo di ritmica ed ai tanti e tanti che hanno dato supporto tecnico ed organizzativo a tutta la manifestazione, c’è stato spazio anche per esibizioni di singoli e di duo artistici: Arianna Dolci per la danza, Duo acustico con chitarra, basso e voce a cura di Domenico Servino e Alessandra Flaccavento, un Balletto Hip Hop eseguito da Brenda Gagliardi e Damiano Stracci. E’ stata poi la volta di uno splendido numero di pattinaggio artistico eseguito da Fatma Peroni e di nuovo il canto con il Duo canoro formato da Martina Pivieri e Alessia De Paolis. La sequenza dedicata alla danza è stata conclusa dal Balletto in duo eseguito da Arianna Dolci e Desireé Benevieri. Il bravo Emiliano Manna ha poi curato una Esibizione Pianistica.
Non è mancato il supporto canoro della stessa Prof.ssa Mariapia Vittorio, che ha sorpreso piacevolmente alunni, docenti e personale del liceo cantando un brano inedito tratto dal suo Cd.
La festa odierna ha fatto seguito a”Luce di Natale”, la manifestazione organizzata dal Liceo Galilei sabato 18 presso la Chiesa della Stella. In questo caso, il coro polifonico diretto dalla Prof.ssa Potenza e il laboratorio teatrale diretto dalla Prof.ssa Ceccarelli con l’ausilio della prof.ssa Pergi, hanno regalato momenti di intensa commozione al numeroso pubblico intervenuto. In apertura il Priore dell’Arciconfraternita, Gianni De Paolis, ha ricordato le origini della Pastorella civitavecchiese, tradizione che ogni anno si rinnova il 23 dicembre.
Sbloccare il Natale riappropriandosi del senso vero della festa è stato il filo conduttore della rappresentazione, seguita e molto apprezzata, fra gli altri, dall’assessore Paola Rita Stella e dall’Ispettore dell’Ufficio Scolastico Regionale Mauro Arena; questo messaggio di autenticità e pace si è snodato attraverso brani poetici e musicali della tradizione italiana e straniera antica e moderna.