Primo “Educational Tour” della Strada del Vino delle Terre Etrusco Romane

strada del vinoCERVETERI – La Strada del Vino delle Terre Etrusco-Romane, coadiuvata nell’organizzazione da Azienda Romana Mercati (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma), ha ricevuto lo scorso 2 dicembre una delegazione della stampa estera specializzata sul turismo enogastronomico. L’Educational Tour, di taglio prettamente tecnico, è stato programmato alternando alle visite dei siti di maggior interesse storico e archeologico  le degustazioni dei prodotti delle aziende che aderiscono alla Strada.
La diverse soste hanno dato l’opportunità di cogliere anche la caratteristica principale del paesaggio. Colline a pochi metri dal mare, con scorci ancora incontaminati nonostante la vicinanza alla grande città.
Nel primo pomeriggio è stata la volta di Ceri. Un borgo dal sapore antico con vicoli e case che fanno da contorno al  Santuario, dove sono conservate le reliquie di S. Felice Papa protettore del luogo, e al Palazzo Torlonia, con i suoi magnifici saloni ricchi di affreschi  e un giardino incantato con rare specie botaniche.
Una intera giornata dedicata alla storia e alla cultura del territorio anche attraverso l’assaggio di alcuni prodotti enologici e dell’agroalimentare del territorio. Dai vini al  cacio fiore, il formaggio già citato da Columella, realizzato con latte di pecora e caglio vegetale ottenuto dal fiore di carciofo o di cardo. Dagli ortaggi d’eccellenza, come il carciofo romanesco e i broccoletti di Anguillara alla carne bovina di razza maremmana.
Un tour che fa prospettare dei ritorni positivi per l’economia e lo sviluppo del territorio. “Nell’accompagnare i giornalisti in questo tour e raccogliendo le loro impressioni – dichiara Maria Cristina Ciaffi, Presidente della Strada del Vino – ho rafforzato il convincimento sulle potenzialità del nostro territorio ad accogliere turisti interessati ad abbinare alla visita culturale e artistica quella enogastronomica. Ho visto veramente l’attenzione e la curiosità negli occhi affascinati dei nostri ospiti.
Nel corso della giornata si è parlato di alcuni progetti concreti sui quali si comincerà a lavorare, anche con l’aiuto di Azienda Romana Mercati, subito all’inizio del nuovo anno.  Si tratta veramente di opportunità imperdibili per le aziende associate. Una prima esperienza che può essere presa come modello e che sarà sicuramente replicata nei prossimi mesi.”