CIVITAVECCHIA – Si è svolto venerdì mattina presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Civitavecchia 2 “Flavioni”, con gli studenti delle terze classi di scuola media, la lezione sulla legalità informatica programmata nell’ambito del Progetto “Educazione alla legalità, sicurezza e giustizia sociale”.
La Delegata alla P.I., Dott.ssa Paola Rita Stella, dopo aver salutato il Dirigente scolastico ed i docenti, ha voluto rivolgere al Presidente della Fondazione Avv. Vincenzo Cacciaglia, presente all’incontro, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per aver finanziato l’interessante iniziativa giunta alla 3^ edizione ed ha espresso agli studenti l’augurio di buon lavoro e di maturare, a conclusione del percorso progettuale, un concetto di cultura della legalità, basata sul rispetto di se stessi e degli altri e soprattutto sull’osservanza delle regole che sono alla base di una società civile. E’ intervenuto l’avv. Cacciaglia che ha ribadito la vicinanza della Fondazione alle problematiche della sicurezza e della legalità, esprimendo l’adesione e la collaborazione ad un Progetto finalizzato a far comprendere soprattutto alle giovani generazioni l’importanza del rispetto delle regole e degli altri. Relatore della lezione è stato Enrico Mazzoni, funzionario dell’Ufficio CED del Comune, che dopo una breve introduzione sulla nascita e sulla storia di internet, quale straordinario strumento di comunicazione che oggi mette in relazione oltre due miliardi di persone, ha illustrato tuttavia anche una serie di pericoli che si nascondono in questo universo (violazione del diritto d’autore, pirateria informatica, cyberbullismo, pedopornografia, truffe …) ed ha invitato i ragazzi ad adottare tutte le cautele necessarie ad un utilizzo corretto e consapevole.
Complimenti ai ragazzi per l’attenzione e per l’interesse dimostrato verso le tematiche affrontate, che hanno saputo con la loro viva partecipazione, manifestata con domande pertinenti e con personali considerazioni, trasformare questo primo incontro in una lezione interattiva.
Nel prossimo incontro, previsto il 21 novembre, si parlerà di educazione stradale e rispetto del Codice della Strada.