Parte il 5 dicembre il festival “Organa Nostra”

organo del RuscelloTARQUINIA – L’associazione Sound Garden di Tarquinia, con il patrocinio della Provincia, Assessorato alla Cultura, il contributo della Camera di Commercio e il marchio “Tuscia Viterbese”, del Comune di Tarquinia, Assessorato allo Spettacolo, del Comune di Villa S. Giovanni in Tuscia e della Pro Loco di Vallerano, presenta la quinta edizione del Festival “Organa Nostra”, con quattro appuntamenti da non perdere a ingresso libero. Parteciperanno come di consueto i conosciuti talenti del territorio, come i maestri Bastianini e Purchiaroni, ma anche un gradito ospite proveniente dalle Marche, Sauro Argalia, autore di un libro sul famosocostruttore di organi Camillo Del Chiaro. “L’obiettivo è sempre quello di puntare l’attenzione sull’ingente patrimonio storico organario viterbese che, come suggerisce il titolo del festival, appartiene a tutti noi e che rappresenta una risorsa finora poco valutata per la crescita culturale della nostra terra – commenta il direttore artistico Luca Purchiaroni – Se c’è un monumento storico che può ancora parlare con la sua voce originaria e raccontarci del nostro passato” questo è proprio l’organo antico: ascoltiamolo”.
Questi i quattro appuntamenti ad ingresso libero: domenica 5 dicembre, ore 17 a Tarquinia, “Concerto sull’organo del chiaro 1870” presso la Chiesa del Suffragio; mercoledì 8 dicembre, ore 17, a Vallerano, “Concerto sull’organo Alari 1756” presso la chiesa di S. Andrea Apostolo; domenica 12 dicembre, alle ore 18 a Villa S. Giovanni in Tuscia, “Concerto sull’organo la Monica 1798” presso la chiesa di S. Giovanni Battista; domenica 19 dicembre, alle ore 16:30 a Tarquinia, “Concerto sull’organo Morettini 1879” presso il Duomo SS. Margherita e Martino.