Il Traiano riporta in scena la “Compagnia Buonarroti”

CIVITAVECCHIA – Puntuale come sempre ogni anno ecco giunto il momento della Compagnia Buonarroti. Lo storico gruppo va in scena Mercoledì 25 Febbraio alle ore 21,00 presso il Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia con la commedia “L’albergo del silenzio”per la regia di Giorgio Ponzi, una gradevole commediain tre atti per tutta la famiglia scritta da Eduardo Scarpetta e tratta dal famosissimo voudeville francese, L’albergo del libero scambio, di George Feydeau.
L’esilarante commedia tratta un argomento sempre d’attualità, Il tradimento. Un vizietto che l’uomo (e la donna) hanno dalla notte dei tempi e che nel corso dei secoli si è adattato ad usi e costumi dei popoli rimanendo sempre una variabile costante della nostra società.
La trama ci racconta la storia di due coppie, Felice e Rosina, Michele e Concetta, una servetta, Rosa, innamorata di un collegiale, Celestino; un avvocato metereobalbuziente, nel senso che balbetta non appena piove o scroscia un temporale – e due sdolcinate nipoti. Tra di loro si intrecciano promiscue relazioni che degenerano in una grande confusione nel momento in cui si ritrovano nell’Albergo “del silenzio”, così detto perché vi si può fare tutto indisturbati, con la massima segretezza e sicurezza per tutti ! Ma su questo Hotel dalla presunta discrezione, pesa una brutta diceria, quella che vi alberghino anche gli spiriti…….. Michele è incaricato di verificare questa diceria, ma in quell’albergo, per vari motivi si ritroveranno un po’ tutti ….anche la polizia! Ma alla fine, come in tutte le commedie di Scarpetta, tutte le cose vanno al loro posto e l’onorabilità di tutti sarà salva.
Oltre a Giorgio Ponzi (l’avvocato Raspa) che come sempre cura anche la regia vanno in scena: Salvatore Siano (Felice), Stefano Viola (Michele), Juri Di Giulio (Celestino), Marina Ammassari (Rosa), M. Grazia Ferrari (Andreina), Elisa Tassi (Luisella), Valentina Simola (Concetta), Mina Gallo (Carluccia), Sonia Rossi (Giulia), Stefania Biferale (Ernestina), Enrico Schioppa (Ciccillo) e Marco Restante (il commissario Piretti).
La prevendita, come ogni anno sta andando a gonfie vele, ma è possibile acquistare gli ultimi biglietti direttamente al botteghino negli orari classici del Teatro Traiano oppure direttamente la sera dello spettacolo.