Il Teatro Traiano apre alle scuole

teatro traianoCIVITAVECCHIA – Lunedì 6 dicembre, presso il foyer del teatro comunale Traiano, si è svolto un incontro tra l’Assessore alla cultura Gino Vinaccia, il direttore artistico Pino Quartullo e i presidi, i direttori didattici e i professori interessati al teatro delle scuole del comprensorio nel corso del quale sono state presentate e analizzate reciproche proposte. All’incontro erano presenti anche alcuni artisti rappresentanti di compagnie teatrali: Alvaro Piccardi (attore e regista) con un attore della sua compagnia, Tenerezza Fattore (attrice e regista), Igor Conti (musicista e autore), e la delegata alla danza del comune di Civitavecchia Maria Luisa Rubulotta.
Partendo dalla constatazione che i giovani frequentano poco il teatro, il direttore artistico Quartullo ha evidenziato la necessità, in età scolare, di avvicinare i ragazzi con opportuni spettacoli che li facciano innamorare della prosa, della danza, dello spettacolo dal vivo. “Il teatro – ha affermato Quartullo – è un’isola preziosa di bellezza e pensiero, di divertimento ed emozione, di eleganza e poesia, nel degrado generale in cui tutti noi, e soprattutto i giovani, ci troviamo; il teatro possiede potenzialità che possono salvaguardare i ragazzi (e non soltanto loro) da vuoti sociali e culturali. Il teatro è il luogo dove si rappresenta la vita e la si affronta toccando temi importanti grazie ad autori di rilievo”.
L’assessore Vinaccia ha ribadito la sua volontà di essere sempre più vicino ai giovani e alle loro problematiche, ed ha evidenziato l’importanza di stabilire un rapporto di collaborazione continuo tra il proprio assessorato e i dirigenti scolastici, insegnanti, addetti culturali e tutto il mondo dell’associazionismo che opera nel settore culturale.
Durante la riunione sono stati verificati obiettivi comuni che attraverso il teatro si possono raggiungere e sono state proposti spettacoli specificatamente per le scuole, laboratori specifici da tenersi nei singoli istituti ed altre iniziative da realizzare in itinere.
Questi gli spettacoli che si è concordato di rappresentare al mattino, specificatamente per le scuole, presso il teatro Traiano.
“Cher ora è”, dalla sceneggiatura di Ettore Scola, adattamento teatrale di Paola e Silvia Scola, regia Pino Quartullo, con Pino Quartullo (nel ruolo del padre). Con possibilità di dibattito a fine spettacolo. Per scuole medie inferiori e superiori, giovedì 3 e venerdì 4 febbraio 2011.
“Ciechi”, dal romanzo Cecità di José Saramago, (con 32 attori) adattamento e regia di Tenerezza Fattore. Ultime classi delle scuole medie superiori, venerdì 18 febbraio 2011.
“Pene d’amor perdute” di William Shakespeare, una nuova compagnia di 20 giovani, con la regia di Alvaro Piccardi; con possibilità di dibattito a fine spettacolo e laboratorio teatrale propedeutico nelle settimane precedenti, da tenersi nei singoli istituti. Per scuole medie inferiori e superiori, giovedì 3 marzo 2011.
“Le novelle di Calandrino, Bruno e Buffalmacco”, commedia musicale tratta dal Decameron di Boccaccio, regia Marco Lapi. Per scuole medie inferiori e superiori, data da definire.
“Inferno -Opera rock”, musical tratto dalla Divina Commedia di D.Alighieri (10 attori e 12 danzatori), scritto e musicato da Igor Conti. Per scuole elementari, medie inferiori e superiori, data da definire.
“Incomunicado”, spettacolo di teatro-danza contemporanea (6 danzatori) compagnia Aleph teatro. Regia-coreografia di Paola Scoppettuolo. Per scuole medie inferiori e superiori, data da definire.
“La fattoria degli animali”, commedia musicale liberamente tratta dal romanzo di George Orwell. Regia animazione di Ada Borgiani, regia teatrale di Tommaso Paolucci. Produzione Il Sistina. Per scuole materne, elementari e medie inferiori; data da definire.
“Pierino e il Lupo”, di Sergei Prokoviev, concerto con orchestra diretta dal M° Alessandro Viale e con le voci recitanti di Luca Mannocci e Valeria Almerighi realizzato dalla associazione culturale “Genti e Paesi”, per scuole elementari e medie inferiori; 8 marzo 2011.
I dirigenti scolastici e i professori presenti all’incontro hanno espresso gradimento per le proposte, avviando immediatamente prenotazioni sia per gli spettacoli del mattino che per i laboratori specifici da tenersi nelle scuole, e si sono impegnati a trasmettere le richieste necessarie entro il 31 dicembre.
Si è inoltre valutata la possibilità di “pacchetti” di biglietti super-scontati per under 25 per gli spettacoli del cartellone delle Nuove Creatività Teatrali.
Per contatti rivolgersi a:  gino.vinaccia@comune.civitavecchia.rm.it presso l’Assessorato Cultura, tel. 0766-590561 o alla sig.ra Annarita Cercelletta Hintermann, presso il teatro Traiano, tel. 0766-370011, 339-6592010, direzioneartisticatraiano@gmail.com .