Grandi nomi per la stagione teatrale del “Rivellino” a Tuscania

teatro rivellinoTUSCANIA – Da martedì 3 dicembre, sono in vendita presso il botteghino del teatro “Il Rivellino” gli abbonamenti alla stagione teatrale 2013, realizzata in collaborazione con A.T.C.L ( Associazione teatrale fra i comuni del Lazio) e con il patrocinio della Regione Lazio e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. A darne notizia è l’assessore alla Cultura del Comune di Tuscania, Giovanna Perugini. Sei spettacoli selezionati per incontrare i gusti più diversi del pubblico. Dal pluripremiato “Le mattine dieci alle quattro” che inaugurerà la stagione teatrale il 13 gennaio, scritto e diretto da Luca De Bei con Federica Bern, Riccardo Bocci, Alessandro Casula , alla consolidata coppia Paolo Triestino – Nicola Pistoia che si esibirà il 3 febbraio in “Ben Hur” di Gianni Clementi, un opera che unisce riflessione e ilarità, costruita su misura per i due attori, affiancati sulla scena da Elisabetta De Vito. Il 23 febbraio appuntamento con “Trovarsi” di Luigi Pirandello, adattamento e regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, veterani della drammaturgia Pirandelliana che hanno scelto Mascia Musy per mettere in scena questo grande racconto teatrale. Il 9 marzo è la volta di Francesco Paolantoni con “Che fine ha fatto il mio io?”, l’attore saprà come sempre tenere letteralmente “incollati” alle sedie gli spettatori con la sua travolgente comicità. Decisamente divertente e coinvolgente, il 23 marzo appuntamento con “Donnacce” di Gianni Clementi che vede sulla scena due grandi protagoniste femminili, Alessandra Costanzo e Paola Tiziana Cruciani, affiancate da Giancarlo Ratti nel ruolo di un politico in difficoltà. Ultimo spettacolo previsto per il 6 aprile “Mistero Buffo” di Dario Fo: Ugo Dighero metterà in campo tutte le sue capacità attoriali dando vita ad una galoppata teatrale mozzafiato, proponendoci nella sua personalissima chiave due dei più famosi monologhi di Fo, “Il primo miracolo di Gesù bambino” e ” La parapaja topola”. Al di la dell’indubbia qualità degli spettacoli che compongono il vasto cartellone tuscanese, altra sorpresa è senza dubbio il prezzo di vendita degli abbonamenti che, nonostante la crisi, è diminuito invece di aumentare, e che darà a molti la possibilità di regalare e regalarsi anche in occasione del Natale un’intera Stagione teatrale. La scelta, decisamente in controtendenza, permetterà l’acquisto dell’intero carnet di spettacoli per soli 30 euro. In pratica gli abbonati avranno uno sconto del 50% rispetto a chi acquisterà biglietti unici che mantengono il prezzo di dieci euro. Abbonamenti e biglietti possono essere acquistati presso il botteghino del teatro “Il Rivellino” in piazza Basile a Tuscania, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00. L’orario di inizio di tutti gli spettacoli sarà alle ore 21.00 nei giorni feriali e alle ore 18.00 in quelli festivi.
Per info e prenotazioni: Teatro “Il Rivellino”, piazza Basile – Tuscania. Tel 0761 445099 – 00761 4454250 – 0761 4454243. www.teatrorivellino.it – www.comune.tuscania.vt.it, e-mail: teatrorivellino@gmail.com