TOLFA – Si è svolto nella sala conferenze del Museo di Tolfa il convegno “Il Mignone fiume dell`archeologia. Studi e ricerche fra i Monti Sabatini e il mare” nel pomeriggio di sabato e domenica scorsi. Il convegno è il secondo del piccolo ciclo di tre appuntamenti egregiamente organizzati dal Direttore del Museo Fabrizio Vallelonga che si propongono di indagare sulla storia e l`archeologia del territorio. Questa volta lo sguardo si è spinto su tutto l`arco del fiume ed i numerosi interventi hanno spaziato dagli scavi dell`Accademia svedese a Luni sul Mignone, presentati dai dott. Bengtsson e Tobin dell`Accademia stessa, alla relazione sulle ultime scoperte degli scavi di Cencelle, alle evidenze della costruzione di mulini lungo il fiume fino alle notizie sull`insediamento di Canale Monterano. La soprintendente all`Etruria meridionale, Dott.ssa Caruso, ha riportato all`assemblea le notizie sui recenti scavi all`interno del Forte Michelangelo a Civitavecchia e sugli accordi per delimitare un percorso archeologico all`interno del costruendo allargamento del porto per salvaguardare in parte le ville romane. L`intervento del prof. Naso dell`Università di Innsbruk ha riportato maggiormente l`attenzione sul territorio tolfetano e sulle ricerche su esso condotte ripercorrendone la storia più che centenaria. L`intervento di Enrico Ragni presidente del Gai ha invece ricordato i numerosi scavi condotti dal Gar dagli anni Settanta sul territorio stesso. Particolarmente applaudito l`intervento del Dott. Toti che ha ricordato cinquant`anni di scavi e ricerche da entusiasta volontario ed anche i numerosi amici con cui ha condiviso questa passione in particolare Basilio Pergi. Troppo lungo ricordare tutti gli interventi che sono stati seguiti con interesse da un pubblico sorprendentemente numeroso. Un particolare ringraziamento è dovuto al Comune di Tolfa che ha fortemente voluto e patrocinato l`iniziativa, al Comune di Allumiere e alla Fondazione Cassa di Risparmio. Alla fine ma non per ultimi ci sembra doveroso ricordare le due associazioni Chirone e Tulpharum che hanno egregiamente svolto il lavoro preparatorio. La cooperazione di tutti ha permesso il successo di un`iniziativa che si propone di rendere il paese protagonista del recupero della sua storia, unico modo per salvaguardarla.
ULTIME NEWS
Civitavecchia
cielo sereno
4.2
°
C
4.2
°
4.2
°
69 %
5kmh
0 %
Mar
6
°
Mer
10
°
Gio
12
°
Ven
13
°
Sab
13
°