CIVITAVECCHIA – Si conclude martedì prossimo, 30 ottobre, presso la Sala Conferenze della Fondazione Cariciv, in via Risorgimento, la 3^ edizione del Progetto “Mare Nostrum”, anche quest’anno finanziato dalla Fondazione Cariciv Cassa di Risparmio di Civitavecchia presieduta dall’avv. Vincenzo Cacciaglia, e rivolto agli alunni del Liceo Scientifico e Linguistico G. Galilei di Civitavecchia e S.Marinella.
Dalle ore 11.00, gli alunni delle due sedi che hanno partecipato al progetto illustreranno nella Conferenza di presentazione dei risultati finali i lavori di ricerca effettuati nel corso della “Settimana blu”, svoltasi dal 17 al 22 settembre scorso durante la quale sono stati coinvolti in attività didattico-laboratoriali e di ricerca sviluppate nell’ambito del litorale del Lazio nord e della Toscana.
Le attività si sono sviluppate soprattutto sullo studio delle interazioni tra gli organismi marini ed il loro ambiente, con la valutazione dello stato dell’ecosistema marino, realizzato per mezzo di uno strumento integrato basato su un approccio sperimentale con misure in situ e in laboratorio, strumenti informatici e modellistica numerica.
Il progetto, proseguendo le pluriennali esperienze già svolte in collaborazione con il Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina, Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche (DEB) dell’Università degli Studi della Tuscia, ha visto impegnati circa quaranta alunni in una serie di attività didattiche e di laboratorio alquanto articolate.
Durante la “Settimana blu” gli studenti partecipanti, seguiti dal referente del progetto prof. Sandro Moretti e dai ricercatori del Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina, hanno svolto attività di campo per l’apprendimento delle principali tecniche di monitoraggio ambientale attraverso il campionamento delle biocenosi bentoniche e di Posidonia oceanica, il campionamento superficiale dei sedimenti presso la foce del fiume Mignone, il monitoraggio dei principali parametri chimico fisici e lo studio ecologico delle comunità fitoplanctoniche. All’attività di campo è seguita l’analisi di laboratorio sui campioni raccolti ed elaborazione dati svolta nel Laboratorio del Polo didattico dell’Università della Tuscia presso la “Repubblica dei ragazzi”.
Alla manifestazione parteciperanno il presidente della Fondazione, avv. Cacciaglia, il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Galilei, prof.ssa Maria Zeno e altre autorità scolastiche e istituzionali invitate.
“L’entusiasmo profuso dai ragazzi e dagli insegnanti – afferma il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Zeno – ci spinge sempre di più a coltivare questa collaborazione instaurata con l’Università della Tuscia, che peraltro non sarebbe possibile senza il contributo della Fondazione Cariciv. L’intento è promuovere attività che coinvolgano i giovani verso tematiche ambientali riguardanti il loro territorio potenziando inoltre in questo modo l’offerta formativa in coerenza con gli obiettivi didattici propri del Liceo Scientifico e Linguistico ‘G.Galilei’ di Civitavecchia e Santa Marinella”.