CIVITAVECCHIA – Si è tenuta nel primo pomeriggio di ieri la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “IDEA” (acronimo che sta per “Innovazione Design Espressione Artistica”) promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitavecchia e MAD (Mode Art Design) di Luca Baldini e Donato Di Munno, che si svolgerà alla Cittadella della Musica sabato 28 e domenica 29 marzo.
“Un grande mosaico” come lo ha definito la regista e coordinatrice artistica Claudia De Gattis che coinvolgerà artisti e professionisti locali diversissimi tra loro come il cake designer Massimo Carotti, il disegnatore di eventi Gabriele Del Cane, il look Maker Giuseppe Simiele, il make-up artist Fabiana Cercaci e Gloria Salipante, cui fa capo la nota scuola di portamento.
Tutti personaggi che saranno impegnati fin dal pomeriggio del sabato in laboratori di work ad ingresso libero che saranno aperti a partire dalle 16, durante i quali sarà possibile assistere e partecipare ad attività di realizzazione di varie attività fino alle ore 19. “A partire dalle 21 si svolgerà quindi una sfilata – hanno spiegato Baldini e Di Munno – in una formula un po’ rivisitata, soprattutto perché sarà in realtà un backstage, durante il quale sarà quindi possibile vedere cosa accade dietro una sfilata.” Le stesse attività si svolgeranno poi anche nella giornata di domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, con sfilata finale prevista alle ore 18.
Tutti i momenti di lavoro e spettacolo saranno accompagnati da vari momenti di musica sia registrata che dal vivo, grazie alla collaborazione con la scuola di canto moderno di Raffaella Etna e il Jazz Quintet di Ruben Schiavo.
“Sarà anche una grande opportunità – ha concluso la regista De Gattis – soprattutto per i giovani che vorranno partecipare, i quali avranno la possibilità di vedere in diretta e partecipare alle attività di veri professionisti. E in momenti storici come questi in cui il lavoro lo si deve anche inventare, non è detto che il contatto diretto con mestieri così creativi non faccia magari scattare una scintilla e farli appassionare all’arte, intesa come occupazione.”
Entusiasta anche l’Assessore alla Cultura Vincenzo D’Antò, che ha lodato l’iniziativa, “con l’auspicio – ha detto – che sia di esempio per tutti coloro che hanno idee da proporre, perché l’Amministrazione ha intenzione di valorizzare e mettere in evidenza capacità e creatività. Quindi – ha concluso – prego quanti abbiano un’idea da promuovere e sviluppare di recarsi all’Ufficio Cultura, grazie al quale progetti come questi si traducono in eventi veri e propri.”