Festa grande per il “Marconi”: consegnate 137 certificazioni linguistiche

CIVITAVECCHIA – 1995: il Ministero della Pubblica Istruzione lancia il “Progetto Lingue 2000”, un piano quinquennale per favorire il potenziamento delle lingue straniere e la certificazione delle competenze linguistiche acquisite. L’istituto Marconi, unica scuola cittadina ad aderire all’iniziativa, parte con un gruppetto di 11 allievi che conseguono le prime certificazioni Cambridge di livello B1, oggigiorno l’arcinoto PET, a quei tempi sconosciuto ai più.
Venti anni dopo, 6 febbraio 2015, il Marconi organizza, in un’aula Pucci gremita da oltre 450 studenti, la 6° edizione dell’evento “Al Marconi con le lingue per l’Europa…ed oltre”, cerimonia durante la quale poco meno di 150 studenti ricevono certificazioni ed attestati di competenza linguistica direttamente dai rappresentanti dei vari enti certificatori intervenuti a quello che è ormai diventato un gradito ed atteso appuntamento annuale. Hanno infatti onorato la cerimonia con la loro presenza Carmela Dinardo, direttrice della InLingua School in rappresentanza della Cambridge University accompagnata dai suoi esperti madrelingua Michele Oropollo e Curtis Ogren, Helena Ferrari membro dell’Ufficio di Cooperazione Linguistica Educativa dell’Ambasciata di Francia, Cinzia Spalletta e Belen Juan Garcia madrelingua ed esaminatrici DELE per l’Istituto Cervantes, e per la prima volta, quali rappresentanti ufficiali dell’Istituto Giapponese di Cultura di Roma, la Vicedirettrice Naoko Sugimoto, Maiko Hiramastu, docente madrelingua, e Diego Cucinelli docente di lingua e cultura del Giappone presso l’Università della Tuscia di Viterbo.
Gradite ospiti della manifestazione per la scuola media “Ennio Galice”, Roberta Gargiulli, docente responsabile della scuola, e la docente di spagnolo Sonia Canna che hanno consegnato certificazioni DELE di lingua spagnola conseguite lo scorso anno da alcuni loro alunni oggi frequentanti il Marconi.
Una inclemente ondata di influenza ha privato la cerimonia di altre illustri presenze, quali le esperte di lingua Masha Mattioli per il francese, Alessandra Airoldi per il tedesco, Lavinia Ciambrone per il cinese e Virginie Salles responsabile del Centro Pilota Certificazioni DELF – DALF per la lingua francese.
Lo stesso dirigente scolastico del Marconi prof. Guzzone Nicola non ha potuto presenziare alla cerimonia onorata comunque dalla presenza del Primo Cittadino, il Sindaco Antonio Cozzolino, che nel suo discorso di apertura ha salutato i ragazzi e che ha ribadito quanto sia importante per un ingegnere, un medico, un manager, un tecnico possedere una competenza linguistica certificata in un mondo ed un mercato del lavoro sempre più globalizzati.
A 20 anni, quindi, dal primo timido avvio del progetto Lingue 2000 il Marconi festeggia oggi con soddisfazione il successo formativo dei suoi studenti; 20 anni durante i quali il team dei docenti di lingua dell’istituto di Via Corradetti non solo ha saputo coinvolgere man mano sempre più ragazzi, ma è riuscito anche a sensibilizzare tutto il corpo docente e, poiché un grande risultato si raggiunge insieme, ha coinvolto soggetti esterni alla scuola fino ad arrivare ad istituti internazionali, ambasciate ed università.
“Un’attenzione verso le lingue straniere – afferma il Dirigente Nicola Guzzone – quella del Marconi che parte dunque da lontano, una lunga storia fatta di continui sforzi, piccoli passi avanti, ed una buona dose di lungimiranza. Ogni lingua al Marconi ha avuto una storia a sé e, se si è ovviamente partiti dal potenziamento dell’inglese, si sono aggiunti nell’ordine spagnolo, francese, tedesco, e più recentemente cinese e giapponese, lingua quest’ultima del samurai Hasekura Tsunenaga, arrivato a Civitavecchia 400 anni fa, e del pittore Lucas Hasegawa autore dei dipinti nella Chiesa dei SS. Martiri Giapponesi. Ovviamente al centro del percorso formativo rimangono i curricula d’indirizzo arricchiti appunto, per chi lo desidera, dall’approfondimento di diverse lingue straniere da potenziare sia di mattina per le classi del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate che scelgono percorsi di bilinguismo, sia di pomeriggio. Lingue andate via via aumentando con lo scopo di offrire ai ragazzi un ventaglio di scelte sempre più ampio, in base alle proprie attitudini e preferenze, ma anche per consentire loro di cogliere un domani maggiori e migliori opportunità lavorative. Un esempio su tutti i ragazzi del corso Meccanica – Meccatronica che hanno capito quanto la lingua tedesca sia importante per lavorare nel loro settore industriale”.
“Oggi – prosegue – le statiche scandiscono la nostra vita; diamo quindi ancora qualche numero sul ‘fenomeno lingue’ al Marconi: 6 le lingue straniere studiate al Marconi; 6 gli enti certificatori partner; 8 i docenti interni di lingua inglese impegnati nelle attività didattiche curriculari ed extracurriculari relative alle lingue; 10 i progetti di potenziamento delle varie lingue straniere offerti agli studenti del Marconi; 11 gli esperti madrelingua che collaborano per realizzare le varie iniziative; 137 le certificazione e gli attestati di competenza linguistica consegnati il 6 febbraio; oltre 500 gli studenti del Marconi coinvolti nei vari progetti linguistici”.
La cerimonia del 6 febbraio si è conclusa, tra l’entusiasmo e la soddisfazione di studenti e genitori, con un ringraziamento rivolto dalla prof.ssa Andreoli, referente del settore lingue al Marconi, a tutti i presenti e con un doveroso e caloroso applauso per l’ing. Pasquale Luzzaro, presidente dell’Anco Consultant, sponsor storico del bilinguismo al Marconi che, quale vero mecenate di altri tempi, contribuisce da anni con generosità e discrezione alla realizzazione dei progetti linguistici della