TOLFA – Si terrà domenica 17 giugno alle ore 10.00 a Tolfa, in località Comunale, la manifestazione incentrata sul Life+ Natura “Monti della Tolfa” (www.lifemontidellatolfa.it) finalizzata a rendere partecipe la cittadinanza del valore di questo progetto, dei suoi interventi, dei suoi obiettivi.
Il progetto, partito a gennaio 2010, è coordinato dal Comune di Manziana, finanziato per quasi il 50% dalla Commissione Europea e per la restante parte dalla Regione, dalle Università Agrarie di Manziana, Allumiere e Tolfa, nonché dai comuni di Manziana, Allumiere, Tolfa e Canale Monterano. Nello specifico tale progetto prevede la realizzazione di una serie di interventi urgenti per la tutela della ZPS “Comprensorio Tolfetano-Cerite-Manziate”, e per i due SIC “Macchia di Manziana” e “Boschi mesofili di Allumiere”, con l’obiettivo primario di assicurare la conservazione degli uccelli minacciati di estinzione indicati nella Direttiva Uccelli e degli habitat e delle specie contenute nella Direttiva Habitat.
Il progetto si prefigge anche di facilitare con alcuni interventi specifici la coesistenza tra attività umane e conservazione della natura, e di migliorare il grado di conoscenza e consapevolezza di residenti e visitatori sull’importanza della biodiversità e del patrimonio ambientale dell’area, sia per il valore dal punto di vista naturalistico riconosciuto a livello europeo ma anche come preziosa risorsa economica per lo sviluppo della comunità, laddove la fruizione e l’utilizzo del territorio vengano attuati in maniera sostenibile.
Domenica 17 giugno a Tolfa si terrà dunque un evento in cui, celebrando i 20’anni del programma Life (1992-2012), gli amministratori locali e i tecnici di progetto avranno la possibilità di incontrare i cittadini, in particolare i portatori di interesse locali, per parlare dei principali interventi finanziati dal progetto Life, sia quelli concreti sul territorio, sia quelli legati agli aspetti di divulgazione che hanno già visto ad esempio la realizzazione di una Guida didattica alla Natura di Tolfa, rivolta agli studenti, e della Guida alla Natura di Tolfa, destinata al pubblico indifferenziato. Il convegno sarà così l’occasione per animare un confronto diretto con i cittadini, un dibattito aperto in funzione della massima chiarezza e compartecipazione.
Durante la manifestazione si svolgeranno “eco giochi” e una visita guidata ai sentieri del progetto Life per i bambini; al termine della giornata, inoltre, verrà liberato un uccello rapace curato dal Centro Recupero Fauna Selvatica Lipu di Roma.