Decorazione degli archi al viale per celebrare Hasekura Tsunenaga

CIVITAVECCHIA – Il progetto per celebrare i 400 anni dello sbarco di Hasekura Tsunenaga a Civitavecchia (18 ottobre 1615 – 18 ottobre 2015), presentato dall’Associazione Culturale “Il Pirgo” per sistemare e decorare in ceramica i 39 archi di Viale Garibaldi, zona di massima visibilità turistica, comincia a prendere forma. Giovedì 26 marzo, durante un incontro nell’aula Cutuli del Comune, è stata infatti illustrata la strada percorsa e quella che rimane da affrontare. Costantino Forno, presidente dell’Associazione Culturale Il Pirgo, ha dichiarato: “L’ambizioso progetto nel quale siamo impegnati da oltre tre anni, con tutti i Soci del sodalizio (citazione doverosa per Emanuela Cianflone), ha raggiunto non soltanto gli organi d’informazione, ai quali va un sentito grazie per l’attenzione riservata, ma anche i maggiori Enti Pubblici, le Attività industriali e commerciali, i Privati cittadini e le Associazioni culturali, trovando presso tutti dichiarati consensi e apprezzamenti per l’interessante e originale iniziativa. Abbiamo trovato stretta collaborazione con il Liceo Artistico, grazie alla Preside Giuseppa Maniglia e all’insegnante prof.ssa Mara Prezioso che ha coinvolto i propri alunni nella preparazione dei bozzetti, raffiguranti episodi di storia civitavecchiese. Il più è fatto – continua il Presidente – e ottenuta anche l‘approvazione dell’Amministrazione Comunale, ci siamo attivati, in prima persona, per trovare i finanziamenti necessari per realizzare l’opera, già battezzata ‘un prestigioso biglietto da visita di Civitavecchia’. Contemporaneamente abbiamo preso contatto con le Aziende produttrici di manufatti in ceramica, e almeno quattro si sono offerte per preparare il materiale che sarà collocato nei 39 archi di Viale Garibaldi, in tempo utile, ci auguriamo, per la celebrazione ufficiale del gemellaggio con Ishinomaki, il prossimo mese di ottobre”.
L’Associazione Culturale Il Pirgo rivolge a tutti indistintamente i civitavecchiesi l’invito per contribuire alla riuscita di questa iniziativa, perché diventi un vero patrimonio comune di cui essere orgogliosi.