Chi e perché ha ucciso Aldo Moro?

CIVITAVECCHIA – Nuovo importante momento culturale presso il Liceo Galilei. Venerdì 16 gennaio, nell’aula magna dell’istituto di via dell’Immacolata, si svolgerà un incontro con il deputato Gero Grassi, membro della Commissione parlamentare d’Inchiesta sul rapimento e sul barbaro omicidio dell’indimenticato statista democristiano Aldo Moro.
Attraverso la lettura dei documenti di stato, a quasi 37 anni dalla morte, l’onorevole Grassi risponderà alle domande degli alunni del Galilei con l’intento di chiarire il complesso quadro storico, politico e sociale in cui è maturato il “caso Moro” e soprattutto nel tentativo di definire “chi e perché ha ucciso Aldo Moro”, come recita il titolo di un importante contributo pubblicato lo scorso anno proprio dall’onorevole Grassi.
Attraverso il racconto della vicenda si cercherà di “squarciare il velo” che ancora esiste attorno alla dinamica e soprattutto attorno alle reali motivazioni dell’omicidio Moro e quindi attorno ad una vicenda che ben funge da spartiacque nella storia della nostra giovane democrazia.
L’onorevole Grassi è impegnato in un effettivo percorso di comunicazione dei risultati della commissione d’inchiesta, percorso che lo ha portato a girare l’Italia e a partecipare a circa 200 appuntamenti solo tra 2013 e 2014; l’incontro con i ragazzi del Galilei, fortemente voluto dalla Preside Maria Zeno e dal professor Mario Camilletti, promotore dell’evento, è reso possibile grazie all’onorevole Marietta Tidei, che già ha organizzato un affollatissimo incontro con l’onorevole Grassi lo scorso novembre.
I ragazzi si sono preparati a questo evento attraverso un momento di informazione generale sul fenomeno degli “anni di piombo” in Italia e sul rapimento Moro anche con alcune ricerche personali relative al difficile momento vissuto dall’Italia negli anni ’70. L’incontro, che si tiene nell’ambito delle manifestazioni proposte per i 50 anni del Liceo Galilei, proporrà quindi la particolare possibilità per i ragazzi di interrogare l’onorevole Grassi circa uno dei grandi misteri italiani.