Alla Biblioteca si discute di Riccardo Lombardi

riccardo lombardiCIVITAVECCHIA – “Il capitalismo costa troppo a noi, operai, lavoratori, ceti intermedi e costa troppo al terzo mondo e alla struttura generale dell’umanità”, sosteneva nel 1977 Riccardo Lombardi. Oggi, alla luce della crisi economica globale e dei danni del neo liberismo, l’insegnamento di Lombardi torna prepotentemente di attualità: con esso il tentativo di costruire una “alternativa di modello” in grado di correggere, superare il neo liberismo.
Se ne discuterà venerdì 30 novembre, presso la sala conferenze della biblioteca di Civitavecchia, a partire dalle ore 18 durante l’incontro con Carlo Patrignani, biografo di Riccardo Lombardi, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Diversamente ricchi”, edito da Castelvecchi. L’autore sarà intervistato dal delegato alla biblioteca e alle attività connesse, Mario Michele Pascale.
Il volume contiene contributi di Martin Schulz, Catherine Trautmann, Gianni Pittella, Stefano Fassina, Susanna Camusso, Giorgio Ruffolo, Paolo Leon, Bruno Amoroso, Riccardo Cappellin, Shayn McCallun e Alessandro Roncaglia, che dialogano sulla possibilità dell’alternativa di modello e sulle idee di Lombardi.