TARQUINIA – Massimo Onofri, Giuseppe Bertolucci (nella foto) e Caterina Bonvicini saranno i primi tre ospiti di prestigio della nuova edizione di “Incontri con l’Autore”, il ciclo di appuntamenti letterari che precede e introduce al “Premio Tarquinia Cardarelli 2011”, evento culturale promosso dall’Amministrazione Comunale con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo e con il sostegno economico della Fondazione Carivit, della Camera di Commercio di Viterbo, della Confindustria di Viterbo e della Cassa Edile di Viterbo (da verificare). Laureato in filosofia morale, saggista e critico letterario Onofri inaugurerà il 1° ottobre (ore 17.30) “Incontri con l’Autore” – che anche quest’anno si terrà nella sala consiliare del palazzo comunale – con la lectio magistralis “L’epopea infranta. Retorica e antiretorica per Garibaldi”, opera che ha ricevuto di recente il “Premio Speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’Unità d’Italia” nell’ambito del “Premio De Sanctis” per la saggistica. L’8 ottobre (alle ore 17.30) il saggista e critico letterario Raffaele Manica colloquierà con il regista e lo sceneggiatore Bertolucci. Figlio del poeta Attilio e fratello minore di Bernardo, è stato tra gli autori della sceneggiatura del film “Novecento” e ha scritto il monologo teatrale “Cioni Mario di Gaspare fu Giulia” per Roberto Benigni, da cui è tratto il film del 1977 Berlinguer ti voglio bene. Ha lavorato tra l’altro ai copioni delle pellicole “La luna”, “Tu mi turbi” e “Non ci resta che pianger”e e ha diretto i lungometraggi “I Cammelli”, “Troppo Sole” e “Il dolce rumore della vita”. Il suo ultimo lavoro è stato “L’amore probabilmente” ed è attualmente presidente della Cineteca di Bologna. Il 15 ottobre, alle ore 17.30, il giornalista e critico letterario Filippo La Porta dialogherà con la giovane scrittrice Bonvicini. Vincitrice nel 2003 del “Premio Fiesole Narrativa Under 40” con il romanzo “Di corsa”, ha pubblicato successivamente i racconti “Corpo, ricorda”, nella raccolta “Principesse azzurre 2”. “Racconti d’amore e di vita di donne tra donne” curata da Delia Vaccarello per Mondadori, e “Con l’unghia raspavano la terra” nella raccolta “Ragazze che dovresti conoscere. The Sex Anthology”, curata da Simona Vinci per Einaudi. Del 2008 è l’opera “L’equilibrio degli squali”, a cui sono andati il “Premio Rapallo Carige” per la donna scrittrice, il “Premio Fregene” per la narrativa e il “Premio Letterario Frignano”.